10 Marzo 2006: Diamo Voce alla pace
24 ore per un’informazione e una comunicazione di pace
Venerdì 10 marzo si svolgerà a Venezia e nella provincia “Diamo Voce alla Pace” una giornata dedicata ad un’informazione e una comunicazione di pace organizzata dall’Assessorato alle Politiche giovanili e alla pace del Comune di Venezia, dall’Assessorato alla pace e alla Cooperazione internazionale della Provincia di Venezia e dalla Provincia Etica di Venezia.
La giornata, promossa a livello nazionale dalla Tavola della Pace, dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, è un’occasione di incontro e collaborazione tra operatori dell’informazione, operatori delle istituzioni scolastiche e operatori di pace.
Le 24 ore avranno inizio la mattina di venerdì 10 marzo con “Frequenze di pace”un confronto tra i giornalisti e gli studenti delle scuole di Venezia e della provincia. L’incontro potrà essere seguito in diretta dalle 11.30 alle 12.30 sulle frequenze di GV radio in Blu (92-94.6) e Radio Base Popolare Network ( 93.55-99.15) o sul sito internet www.radiobase.net.
La giornata continuerà alle 17.30 a Mestre presso il Centro Culturale Santa Maria delle Grazie (via Poerio 32) con “Diamo voce alla pace” un incontro/dibattito tra i cittadini, le organizzazioni del territorio e gli operatori dell’informazioni e della comunicazione.
All’incontro, coordinato da Alberta Basaglia del servizio partecipazione giovanile e culture di pace del Comune di Venezia, parteciperanno:
Sigfrido Ranucci, giornalista di Rai News 24 autore dell’inchiesta “I Fantasmi di Abu Ghraib” e “Falluja- La strage nascosta”
Roberto Reale, giornalista TG3 e scrittore
Giovanni Maria Bellu, giornalista de “La Repubblica”
Liliana Boranga, direttrice di Radio Base Popolare Network
Maria Laura Conte, giornalista rivista Oasis e GV radio in Blu
Al fine di rendere il dibattito costruttivo e partecipato è possibile preparare domande e contributi vari con cui “intervistare” i giornalisti presenti; i materiali potranno essere inviati al Centro pace del Comune di Venezia alla mail centropace@comune.vene ziait
Alla giornata hanno aderito: : Mag Venezia, VTM Magis, Greenpeace Venezia, Emergency Venezia, Gruppo Soci di Venezia Banca Etica, Pax Christi Mestre-Venezia, Amici della “Colonia Venezia”di Peruibe, Cgil Camera del Lavoro di Venezia, Spazzacamino, El Fontego, Sumo, Associazione MuraNo, Associazione il Villaggio, Mani Tese Gruppo Mestre, AGESCI_Comunitàcapi Favaro1, Venezia Social Forum
Prossimi appuntamenti
- feb27sabevento
Le Parole del Vieusseux con Eraldo Affinati
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - mar2marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...