corso

PASSA O NON PASSA LO STRANIERO? Laboratorio sulla gestione dei rapporti con il diverso a cura di Alfredo Panerai e Pio Castagna, formatori alla nonviolenza

7 novembre 2015
ore 09:30

Obiettivi: riflettere sulla realtà relativa alla presenza dei migranti intorno a noi dopo i continui arrivi di questi mesi cercando di individuare comportamenti e atteggiamenti adeguati. L’ineluttabilità del fenomeno ci mette alla prova circa l’atteggiamento ambivalente che possiamo avere, se accoglierli, e eventualmente in che modo , o dare ascolto alla paura e alle diffidenze, a volte soffuse a volte palesi. Si tratta anche di dare il giusto peso a questi timori e cercare di capirne i motivi e i possibili antidoti. Può essere importante, infine, cercare di elaborare strategie e tecniche per sensibilizzare coloro che sono affidati alle nostre attenzioni educative.

Metodologia: apprendimento attivo ossia imparare facendo. Il laboratorio sarà caratterizzato da momenti di riflessione, di messa in comune di esperienze e da momenti di gioco, esercitazioni attinti dal patrimonio del training nonviolento, della comunicazione ecologica e del teatro dell’oppresso.

A chi è rivolto: a tutti coloro che fanno parte del mondo del volontariato, del pacifismo ,della solidarietà, oltre che a educatori, genitori, insegnanti e a quanti sono in rapporto con il diverso. Ma anche a tutti coloro che sono in un percorso di miglioramento e di consapevolezza, nella convinzione che il rapporto con l’altro possa essere opportunità di crescita.

Per maggiori informazioni:
Alessandra Jorio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    La denuncia, presentata in sede Onu, arriva dal Frayba

    Chiapas: torture e detenzioni illegali contro gli indigeni

    Il Centro de Derechos Humanos Fray Bartolomé de las Casas di San Cristóbal de las Casas che accusa il governo del Chiapas di torturare, fabbricare prove false e incarcerare illegalmente i lottatori sociali indigeni, in particolar modo quelli zapatisti.
    28 novembre 2023 - David Lifodi
  • Disarmo
    La CRI ricorda al Governo italiano le sue preoccupazioni

    La Croce Rossa sostiene il disarmo nucleare

    L'Italia non ha firmato il trattato ONU per la proibizione delle armi atomiche.
    Occorre sostenere il trattato di proibizione delle armi nucleari. Dal 27 novembre al 1° dicembre a New York gli stati firmatari del trattato TPNW si incontrano. Le associazioni pacifiste sostengono l'evento
    27 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Oggi inizia a New York la seconda conferenza ONU ma l'Italia non partecipa

    Il cammino verso un mondo senza armi nucleari

    Il Trattato ONU TPNW per la messa al bando delle armi nucleari si pone come uno strumento chiave per raggiungere questo obiettivo. Sono arrivate a New York delegazioni di pacifisti da tutto il mondo. In Italia è stata presentata una denuncia contro la presenza di armi nucleari. Vuoi sostenerla?
    27 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Sociale
    L'urlo per Giulia: «Siamo 500mila»

    Roma ha risposto all’appello delle donne

    Slogan e canti, la manifestazione nella Capitale contro la violenza sulle donne si trasforma in festa. Tanti gli uomini: noi qui per le nostre figlie. Le giovanissime che stanno proprio sotto il carro gridano: «Noi continueremo a fare rumore, ne faremo tanto»
    25 novembre 2023 - Fiorenza Sarzanini
  • Editoriale
    Nella fredda notte una marea umana ha creato un'onda di forza, unità e speranza

    Cinquecentomila in piazza a Roma contro la violenza sulle donne

    La città ha risposto all'appello. Ragazze, ragazzi, giovani, vecchi si sono uniti per Giulia e per tutte le vittime. E' stata la dimostrazione che la forza delle donne è in grado di cambiare le cose con una spinta e un entusiasmo senza precedenti.
    26 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)