PASSA O NON PASSA LO STRANIERO? Laboratorio sulla gestione dei rapporti con il diverso a cura di Alfredo Panerai e Pio Castagna, formatori alla nonviolenza
Obiettivi: riflettere sulla realtà relativa alla presenza dei migranti intorno a noi dopo i continui arrivi di questi mesi cercando di individuare comportamenti e atteggiamenti adeguati. L’ineluttabilità del fenomeno ci mette alla prova circa l’atteggiamento ambivalente che possiamo avere, se accoglierli, e eventualmente in che modo , o dare ascolto alla paura e alle diffidenze, a volte soffuse a volte palesi. Si tratta anche di dare il giusto peso a questi timori e cercare di capirne i motivi e i possibili antidoti. Può essere importante, infine, cercare di elaborare strategie e tecniche per sensibilizzare coloro che sono affidati alle nostre attenzioni educative.
Metodologia: apprendimento attivo ossia imparare facendo. Il laboratorio sarà caratterizzato da momenti di riflessione, di messa in comune di esperienze e da momenti di gioco, esercitazioni attinti dal patrimonio del training nonviolento, della comunicazione ecologica e del teatro dell’oppresso.
A chi è rivolto: a tutti coloro che fanno parte del mondo del volontariato, del pacifismo ,della solidarietà, oltre che a educatori, genitori, insegnanti e a quanti sono in rapporto con il diverso. Ma anche a tutti coloro che sono in un percorso di miglioramento e di consapevolezza, nella convinzione che il rapporto con l’altro possa essere opportunità di crescita.
Prossimi appuntamenti
- mar3merevento
Come cambia il Golfo: dalle normalizzazioni con Israele al down petrolifero
Dal prossimo 3 marzo prenderanno il via "I mercoledì del Cesram", dieci incontri dedicati alla politica e alle relazioni internazionali. ... - mar3merevento
Un'altra rete è possibile: a 20 anni da Genova 2001 l'informatica libera invade le "zone rosse"
Seminario su strumenti di comunicazione etica e solidale per superare l'uso di piattaforme delle multinazionali (Zoom, Google Meet, Microsoft Teams ... - mar4giodibattito
Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo
Incontro con Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - per ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...