TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Proposta: contro una RAI “Di tutto, …..di meno”

Campagna conclusa

Promossa da: Diletta Zabaglio
La scelta di non mandare in diretta la manifestazione per la pace di Roma ha evidentemente dimostrato che in Italia il servizio che dovrebbe garantire a tutti gli abbonati il diritto alla più ampia informazione non assolve di fatto a questo compito, e che non lo assolve persino di fronte ad un evento così importante e “globale” come quello di sabato 15 febbraio.
Data di inizio: 19 febbraio 2003

Questo fatto incredibile ci conferma quindi che l’azienda pubblica è attualmente gestita da persone assolutamente incapaci di effettuare scelte indipendenti dalle ideologie che esprime il governo Berlusconi. Un’azione di protesta incisiva potrebbe quindi essere quella di rifiutarsi, permanendo questa situazione e questo consiglio d’amministrazione”, di corrispondere alla RAI il canone annuale. L’importo del canone dovrà essere versato su un conto corrente appositamente aperto presso una banca etica per essere devoluto:
a – ad un progetto di solidarietà deciso tutti insieme tra quelli che verranno proposti
oppure,
b – diviso tra le principali associazioni di solidarietà (sempre da scegliere insieme magari con una votazione via e-mail tra tutti quelli che aderiranno all’iniziativa)
oppure
c – diviso tra alcune delle emittenti (radio, siti, testate, ecc…) che si impegnano a dare informazione democratica e alternativa.
Siccome per il corrente anno è già trascorsa la scadenza per il versamento del canone RAI (31 gennaio) si potrebbero sfruttare i mesi del corrente anno per definire e organizzare al meglio l’iniziativa presentandola e promovendola in modo che, per il prossimo gennaio 2004,
- molte persone ne siano già a conoscenza,
- si sia già scelta la banca etica dove aprire il conto corrente,
- siano state organizzate le modalità per il versamento alternativo
- sia stato scelto il soggetto (o i soggetti) a cui devolvere gli importi
- fatto pervenire alla conoscenza del consiglio d’amministrazione della RAI che, permanendo questa scelta di politica informativa, gli abbonati RAI non si ritengono più soddisfatti del servizio erogato e che decidono quindi una forma di pacifica protesta come quella di devolvere l’importo del canone dovuto ad un progetto alternativo.

Adesioni dal 19 febbraio 2003: 5 persone

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)