TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Sociale
    Le norme costituzionali garantiscono l’indipendenza della magistratura

    Prepararci al referendum costituzionale

    L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
    7 novembre 2025 - Domenico Gallo
  • Ecologia
    La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre

    La COP30 ci chiama alla mobilitazione

    Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi

Campagna: salviamo le donne russe dalla violenza

Campagna conclusa

Promossa da: paolo ciulli (amnsty.it)
Salviamo le donne russe dalla violenza 14000 muoiono ogni anno
Data di inizio: 17 marzo 2003

Russian Federation Minister of Internal Affairs
Boris Gryzlov

Chairman of the Legislative Proposal
Commission at the President's office
Ruslan Gennadevich OREKHOV

Chairperson of the State Duma
committee for women's,family and youth affairs
Svetlana Petrovna GORIACHEVA

Chairman of the Federation Council
committee on Judicial and Legal affairs
Aleksandr Aleksandrovich EVSTIFEEV

Chairman of State Duma committee
for Legislation and Judicial Reform
Pavel Vladimirovich KRASHENINNIKOV

Sono un cittadino sensibile alle violazioni dei diritti umani, ovunque esse avvengano e particolarmente attento alle problematiche relative ai diritti delle donne.

La situazione per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani delle donne nella Federazione Russa, nonostante gli incoraggianti sforzi compiuti dall'amministrazione, permane preoccupante. Secondo il rapporto che la Federazione Russa ha presentato al Comitato delle Nazioni Unite preposto al monitoraggio dell'implementazione della Convenzione sull'Eliminazione di tutte le forme di Discriminazione contro le Donne (CEDAW), circa 14.000 donne russe muoiono ogni anno per mano dei loro mariti o di altri parenti.

Al fine di contrastare tale fenomeno, ritengo senza dubbio positiva l'istituzione da parte del governo russo di un gruppo di lavoro con alcune organizzazioni non governative sul tema della violenza ai danni delle donne, e auspico che ciò possa preludere ad un proficua ed efficace collaborazione. Credo inoltre utile ed importante il lavoro che alcune forze di polizia locale - a Mosca, Saratov, Barnaul, Kazan, Ekaterinburg e San Pietroburgo - stanno portando avanti con organizzazioni non governative locali sul terreno della prevenzione della violenza contro le donne.

In tale contesto, considero un'eventuale collaborazione con l'Associazione Russa dei Centri di Crisi come una concreta opportunità per implementare la raccomandazione del Comitato delle Nazioni Unite affinché vengano intraprese "misure effettive ed immediate per fornire una adeguata preparazione ai vari livelli delle forze dell'ordine e del personale giudiziario riguardo alla natura grave e criminosa della violenza domestica".

Infine, riterrei estremamente positivo l'adozione di un preciso piano d'azione da parte del Governo russo, in cooperazione con le organizzazione non governative. Tale piano, che potrebbe essere annunciato in occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne del 25 novembre 2003, dovrebbe essere finalizzato innanzitutto ad ottenere dati precisi ed affidabili sul fenomeno della violenza domestica e a fornire al personale delle forze di polizia e dei servizi sociali, un adeguato addestramento per affrontare tale problema.

Distinti saluti

Adesioni dal 17 marzo 2003: 11 persone

Dal sito

  • Sociale
    Le norme costituzionali garantiscono l’indipendenza della magistratura

    Prepararci al referendum costituzionale

    L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
    7 novembre 2025 - Domenico Gallo
  • Ecologia
    La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre

    La COP30 ci chiama alla mobilitazione

    Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)