TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Sociale
    Le norme costituzionali garantiscono l’indipendenza della magistratura

    Prepararci al referendum costituzionale

    L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
    7 novembre 2025 - Domenico Gallo
  • Ecologia
    La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre

    La COP30 ci chiama alla mobilitazione

    Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi

Campagna: DIFENDIAMO I DIRITTI UMANI IN RUSSIA

Campagna conclusa

Promossa da: paolo ciulli (amnesty international)
La Federazione Russa è in un periodo di transizione. Dal 1991, profondi mutamenti hanno interessato quasi tutti gli aspetti della vita dei suoi 144 milioni di abitanti. Dal 1970 ad oggi, la situazione dei diritti umani in Russia si è radicalmente trasformata. Eppure, le violazioni dei diritti umani sono ancora diffuse, e le vittime hanno pochissime probabilità di vedere i responsabili degli abusi davanti alla giustizia. La tortura e i maltrattamenti fanno parte della routine nelle stazioni di polizia. Le condizioni carcerarie e gli affollatissimi e malsani centri di custodia cautelare sono così terrificanti da costituire di per sé trattamento crudele
Data di inizio: 18 marzo 2003

Vladimir Vladimirovich Putin

Gentile Presidente Putin,

Le scriviamo per esprimere la nostra preoccupazione riguardo alle violazioni dei diritti umani che continuano a verificarsi nella Federazione Russa, nonostante il Suo Governo abbia dichiarato il proprio impegno per la tutela dei diritti umani. Responsabilità per gli abusi dei diritti umani e giustizia per le vittime di tali abusi nella Federazione Russa rimangono termini astratti. Lo Stato viene raramente giudicato responsabile per questi abusi e le strade di accesso alla giustizia per le vittime funzionano male. Le persone non hanno fiducia nel fatto che lo Stato o le istituzioni giudiziarie rendano giustizia e coloro che violano i diritti umani lo fanno con la sicurezza di farla franca. In considerazione di questa grave situazione, Amnesty International sta lanciando una campagna mondiale con l'obiettivo di mettere fine al ciclo di impunità per gli abusi dei diritti umani in Russia.

Presidente Putin, Le chiediamo di:

dimostrare un chiaro impegno politico per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali di tutti, diffondendo il messaggio in equivoco che le violazioni di questi diritti non saranno tollerate;
garantire indagini sollecite, imparziali, indipendenti ed esaurienti sulle denunce di abusi dei diritti umani; i responsabili devono essere portati davanti alla giustizia, coerentemente con gli standard internazionali sui diritti umani;
prendere provvedimenti urgenti per garantire che i civili siano sempre protetti dall'impatto delle operazioni delle forze di sicurezza nella Repubblica Cecena;
costituire un organismo indipendente con il potere di citare testimoni a comparire in giudizio, investigare e procedere contro atti di tortura e maltrattamenti compiuti da pubblici ufficiali o conseguenti alla loro acquiescenza, istigazione o consenso;
proteggere le minoranze etniche dalla detenzione arbitraria - in particolare nel corso di controlli del permesso di residenza o "propiska" - e dalla tortura e dai maltrattamenti ad opera della polizia. I provvedimenti dovrebbero includere la consegna alla giustizia dei pubblici ufficiali coinvolti in tali abusi e l'avvio di programmi di formazione e controllo, per assicurare che la polizia non abbia comportamenti razzisti o discriminatori.
Confidiamo nel fatto che Lei farà tutto ciò che è in Suo potere per mettere fine all'impunità per le violazioni dei diritti umani in Russia. Rimaniamo in attesa di un Suo cortese riscontro.

Cordialmente,

Adesioni dal 18 marzo 2003: 3 persone

Dal sito

  • Sociale
    Le norme costituzionali garantiscono l’indipendenza della magistratura

    Prepararci al referendum costituzionale

    L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
    7 novembre 2025 - Domenico Gallo
  • Ecologia
    La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre

    La COP30 ci chiama alla mobilitazione

    Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)