TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco

Campagna: La preghiera per dar voce alle vittime della violenza

Campagna conclusa

Promossa da: Pax Christi (Pax Christi)
Data di inizio: 20 marzo 2003

Nell’ora triste e drammatica della guerra non vorremmo che a parlare fossero ancora una volta soltanto le armi col loro fragore di morte. Rinnoviamo pertanto l’invito a coloro che si riconoscono nel cammino di Pax Christi ad unirsi in queste ore ad ogni forma di protesta e di dissenso nonviolenti e vorremmo tanto che l’appello all’obiezione di coscienza raggiungesse quanti sono impegnati nelle operazioni militari o si trovano nella condizione di offrire un qualunque contributo alla guerra. Il rifiuto di obbedire agli ordini che contraddicono l’insegnamento del Vangelo e la propria coscienza (voce di Dio in noi) è radicata nell’insegnamento e nella prassi cristiana. Protestiamo vivamente per il sostegno che Parlamento e Governo del nostro paese hanno deciso di offrire alla guerra concedendo l’uso delle basi e del sorvolo. Secondo la dottrina morale “tanto è ladro chi ruba che chi para il sacco!”.

Anche se le immagini che ci provengono dall’Iraq sembrano asettiche e non rendono conto della sofferenza che gli attacchi armati infliggono a tanta gente inerme e innocente, noi vogliamo schierarci con decisione dalla parte delle vittime. In nome del Vangelo della pace abbiamo sempre cercato di interpretare il dolore delle vittime e di farcene voce. Il sangue delle vite violate dalla cecità del terrorismo, come quelle annientate dalla follia della guerra ha il medesimo colore. Dal profondo di questa debolezza noi continuiamo a nutrire la speranza che i cuori dei responsabili di tanto dolore possano convertirsi alla pace rinunciando a proseguire la guerra. Sul Golgota Cristo ha scelto con chiarezza da che parte stare e da quell’altare ha lanciato la sfida della nonviolenza. Ora quella proposta non può che divenire preghiera, supplica, impetrazione. Invitiamo pertanto i credenti a raccogliersi in preghiera individualmente o comunitariamente. Ciascuno lasci spazio alle sole parole che in questo momento di follia hanno un senso e preghi attingendo alla ricchezza dei Salmi e della Parola di vita o secondo le forme tradizionali o frugando nella semplicità che il cuore gli detta. Ciascuno faccia salire verso Dio la propria voce sapendo che si unisce a quella di chi è sottoposto a prove indicibili e vive ore di paura. Strumento dei poveri, la preghiera dia alito alle speranze di pace.

Pax Christi Italia

Adesioni dal 20 marzo 2003: 1 persone

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)