TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco

Campagna: Appello per la pace - di Alex Zanotelli, Luigi Ciotti, Alessandro Santoro

Campagna conclusa

Promossa da: Alex Zanotelli, Luigi Ciotti, Alessandro Santoro (Rete Lilliput)
Data di inizio: 20 marzo 2003

Per mesi i signori della guerra hanno spinto per il conflitto, cercando di
trovare consenso e alleanze. Ma la moltitudine delle coscienze si è
risvegliata, la gente comune ha ritrovato il senso di responsabilità, è
uscita allo scoperto, ha tenuto alta la testa, si è schierata dalla parte
della pace.
Questi mesi hanno rivelato che i signori della guerra sono sempre più soli.
In questo momento, il più difficile dalla seconda guerra mondiale, dobbiamo
ancor più di prima osare la pace. Non ci possiamo arrendere, né rassegnare.

Per questo chiediamo alle Chiese:
- di suonare a morto le campane della propria chiesa dall'inizio del
conflitto per tutti i giorni del conflitto a mezzogiorno, ricollegandoci
alle forti e chiare parole del papa: Mai mai mai alla guerra;
- di tenere le porte delle chiese aperte anche di notte (almeno una chiesa
per ogni diocesi) perché si continui permanentemente a vegliare e si
innalzi al Signore una continua preghiera per la pace.

A tutti i costruttori di pace chiediamo:
- di accendere in ogni famiglia, in ogni casa, un lume e/o una candela, con
un momento di silenzio e di riflessione sulla pace, e di esporlo alla
finestra per tutta la notte;
- di continuare a esporre le bandiere della pace e invitare tanti altri
ancora a farlo;
- di boicottare la compagnia petrolifera che ha vinto l'appalto per le
forniture all'esercito statunitense, non facendo rifornimento a nessuno dei
distributori ESSO.

Chiediamo infine:
- a tutte le persone di inviare una lettera di protesta e di dissenso ai
propri parlamentari, dichiarando di non poter più votare la preferenza per
loro, se hanno votato sì alla guerra;
- a tutti i Consigli comunali di riunirsi in seduta straordinaria nel
giorno dell'attacco contro l'Iraq per deliberare il proprio no alla guerra
e inviarlo al Governo.
Questi sono alcuni segni possibili per tutti, lasciamoci coinvolgere e
contagiamo con i nostri gesti di resistenza anche chi ci vive accanto e chi
incontriamo tutti i giorni, perché nelle nostre case, nei luoghi di lavoro,
nelle nostre strade e nelle nostre chiese la voce della pace sia più forte
della follia di questa guerra e di ogni guerra.

Padre Alex Zanotelli
Don Luigi Ciotti
Alessandro Santoro, prete

Adesioni dal 20 marzo 2003: 9 persone

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)