TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco

Campagna: fermiamo la guerra fermiamo la carastrofe umanitaria in irak madiamo questo appello a berlusconi e all'ambasciata americana

Campagna conclusa

Promossa da: paolo ciulli (amnesty international)
Diritti umani sono la prima vittima del conflitto in Iraq. Per questo motivo, Amnesty International chiede con urgenza ai capi di governo dei Paesi che prendono parte all'azione militare, di assumersi la responsabilità di assicurare il rispetto del diritto internazionale umanitario. Allo scopo di garantire la sicurezza dei civili e di tutti coloro che sono coinvolti in questa guerra, Amnesty International chiede di ricevere una risposta pubblica, chiara e inequivocabile alle seguenti domande:
Data di inizio: 22 marzo 2003

I diritti umani sono la prima vittima del conflitto in Iraq.

Per questo motivo, Amnesty International chiede con urgenza ai capi di governo dei Paesi che prendono parte all'azione militare, di assumersi la responsabilità di assicurare il rispetto del diritto internazionale umanitario.

Allo scopo di garantire la sicurezza dei civili e di tutti coloro che sono coinvolti in questa guerra, Amnesty International chiede di ricevere una risposta pubblica, chiara e inequivocabile alle seguenti domande:

1.

Quali misure avete preso per garantire il pieno rispetto del diritto internazionale umanitario in tempo di guerra?
2.

Potete garantire che non farete ricorso ad armi che, per la loro natura, hanno effetti indiscriminati?
3.

Quali misure adotterete per garantire che i civili fatti prigionieri saranno trattati in modo equo e umano?
4.

Quali misure adotterete per garantire che i diritti dei combattenti saranno rispettati?
5.

Potete spiegare cosa state facendo per soddisfare le necessità di tipo umanitario e di sicurezza della popolazione irachena?
6.

Come assicurerete protezione e assistenza ai rifugiati e ai profughi in fuga dal conflitto?
7.

Cosa intendete fare per assicurare alla giustizia internazionale i responsabili di reati?
8.

Siete disponibili a ricorrere ai servizi della Commissione permanente d'inchiesta umanitaria per indagare su gravi violazioni delle Convenzioni di Ginevra?
9.

Sosterrete e favorirete la presenza di osservatori internazionali sui diritti umani su tutto il territorio iracheno, una volta che le condizioni di sicurezza lo permetteranno?
10.

Come intendete assistere le Nazioni Unite nell'adempimento delle loro responsabilità in campo umanitario e dei diritti umani?

George W Bush,
President of USA

The Honorable Donald Rumsfeld
Secretary of Defense of USA

The Honorable Colin Powell
Secretary of State of USA

Rt Hon Tony Blair MP
Prime Minister of Uk

Rt Hon Jack Straw MP
Secretary of State of UK

José Maria Aznar
Prime Minister of Spain

Trillo
Minister of Defence of Spain

As a concerned citizen of the world, I am extremely worried that the first casualty of the war in Iraq will be human rights.

I strongly urge you, being the Head of Government of a country that is participating in a military action in Iraq, to uphold your responsibility to ensure adherence to human rights obligations under international law.

In order to ensure protection of civilians and all who will be affected by war, I call for your public answers to the following questions:

1. What measures have been put in place to ensure strict adherence to international humanitarian law during war?
2. Can you provide assurances that inherently indiscriminate weapons will not be used?
3. What mechanisms will be put in place to ensure that civilian detainees are treated fairly and humanely
4. What mechanisms will be put in place to ensure that the rights of combatants are fully respected?
5. Can you explain what is being done to ensure that the security and humanitarian needs of the Iraqi population are fully met?
6. How will you ensure protection and assistance for refugees and people displaced by the conflict?
7. What is your approach for bringing perpetrators of crimes to justice under international law?
8. Are you prepared to use the services of the International Humanitarian Fact-Finding Commission to investigate serious violations of the Geneva Conventions?
9. Will you support and facilitate the deployment of human rights monitors throughout Iraq once the security situation permits?
10. How will you support the UN in carrying out humanitarian and human rights responsibilities?

I strongly urge you to publicly disclose the measures your Government has put in place regarding the above points.

Yours faithfully,

Adesioni dal 22 marzo 2003: 14 persone

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)