Disarmo

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Campagna: Appello ai pacifisti per una mobilitazione contro i nuovi euromissili

72 associazioni - pagina 1 2 ... 4
  • 72. Pax Christi punto pace di Brescia - BS (19 novembre 2024)
  • 71. Claudio - RM (20 ottobre 2024)
  • 70. Enzo - TO (14 ottobre 2024)
    Grazie per l'iniiativa
  • 69. Presidio donne per la pace - Palermo - PA (26 settembre 2024)
  • 68. LABORATORIO PER LA PACE - NO (25 settembre 2024)
  • 67. cedas centro di documentazione sociale - FI (20 settembre 2024)
    Adesione dell'associazione con email specifica.
  • 66. Sardegna Pulita - CA (16 settembre 2024)
    Impegnati da anni per la riconversione di RWM, la fabbrica di bombe in Sardegna, e per la chiusura dei poligoni
  • 65. Comitato Pace e non più Guerra - RM (13 settembre 2024)
  • 64. FIEI - Federazione Italiana Emigrazione immigrazio - RM (13 settembre 2024)
  • 63. Sinistra Progetto Comune (11 settembre 2024)
    Gruppo consiliare di Palazzo vecchio, promotore della risoluzione che ha ricevuto parere favorevole, in attesa del voto in Consiglio comunale, per far aderire il Comune di Firenze all'appello. https://www.comune.fi.it/comunicati-stampa/palagi-spc-appello-contro-i-nuovi-euromissili-parere-favorevole-alladesione
  • 62. Fucina per la Nonviolenza - FI (6 settembre 2024)
  • 61. La Fonte APS - FI (2 settembre 2024)
  • 60. Il Porto Dalmine (gruppo accoglienza migranti) - BG (24 agosto 2024)
    Complimenti per l'iniziativa. Condividiamo la vostra lotta quotidiana che porta avanti valori che sono anche i nostri da sempre
  • 59. Energia per i Diritti Umani (24 agosto 2024)
  • 58. Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impast - PA (19 agosto 2024)
  • 57. Centro di ricerca ed elaborazione per la democrazi - RM (19 agosto 2024)
  • 56. Università per la Pace delle Marche - AN (19 agosto 2024)
  • 55. Rete NoBavaglio - RM (19 agosto 2024)
    La Rete NoBavaglio è impegnata a denunciare i rischi di un riarmo che sta portando il mondo sul baratro di un conflitto nucleare
  • 54. Costanza - CN (18 agosto 2024)
  • 53. Comitato BertaVive Milano - MI (18 agosto 2024)
pagina 1 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)