Boycotta La Guerra

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Boicotta la guerra

156 persone - pagina 1 ... 6 7 8 ... 16
  • 96. andrea sinisi - NA (1 aprile 2003)
    Il vostro boicottaggio non servira' a molto, quello che propongo io sara' una bomba psicologica al cuore dell' opinione pubbica americana. Occore un bravo programmatore meglio se esperto in sistemi informatici, meglio se hacker. Trovate le immagini piu' drammatiche della guerra ( un buon esempio sono quelle che si trovano sul sito www.aljazeera.net. Il compito e' quello di mandare queste immagini ai piu' importanti portali ( l'mmagine dovrebbe apparire come un banner) e nei piu' imprtanti siti delgi organi di informazione americana. A questo punto il processo e' inziato, e internet fara da megafono al boigottaggio.
  • 95. Giuseppe Cossu - RM (31 marzo 2003)
  • 94. Fulvio - NA (31 marzo 2003)
    coca cola esso mcdonald..per ora...
  • 93. cinzia marini - RM (31 marzo 2003)
    Allo scopo di boicottare le compagnie del tabacco grandi sostenitrici dell'amministrazione Bush non comprate sigarette americane
  • 92. Carla Ghiglieri - MO (31 marzo 2003)
  • 91. giuseppe vernieri - BA (31 marzo 2003)
    sto distribuendo nell'ente(2.500 dipendenti)a partire da desso la lista dei prodotti statunitensida boicottare...........il commento tutti restano scandalizzati dal fatto che praticamente comprano quei prodotti........spero in un calo delle vendite grazie per l'elenco
  • 90. chiara magni - LC (31 marzo 2003)
  • 89. matteo angeletti - BS (31 marzo 2003)
    la tenda della pace a brescia espone ed incita al boicottaggio dei prodotti da voi segnalati secondo l'aggiornamento consumo critico 2003 PER FAVORE MI FATE SAPERE DOVE TROVARLO,DA FELTRINELLI C'è L'EDIZIONE 2001 comunque la tenda della pace a bs mette a disposizione dei passanti la rivista aLTROCONSUMO
  • 88. Giorgio Tonet - TV (31 marzo 2003)
    Il mio intervento vuole essere una forte critica a quei pacifisti che hanno "stranamente dimenticato" di indicare le sigarette tra i prodotti da boicotare N.B. Altria = Philip Morris
  • 87. MANUELA FERRARIO - MI (31 marzo 2003)
    Sono sempre stata contraria al commercio di armi e, a maggior ragione, se mascherato; già in occasione del mio matrimonio, questa estate, non ho voluto che al mio banchetto fosse presente la coca cola, con grande stupore dei più. Questo per dire che il boicottaggio deve essere fatto sempre, anche in tempo di pace affinchè "i potenti" non possano mai essere in grado di iniziare le guerre. Occorrerebbe fare in modo che ci fossero più filiali della Banca etica. Sono disperata: muoviamoci tutti ancora di più perchè questa guerra finisca e perchè finisca l'era dei prepotenti. Che i palestinesi possano vivere in nella loro terra con dignità; che gli arabi possano vivere nelle loro terre con le loro richezze; che i popoli che muoiono di fame per le prepotenze di noi occidentali possano liberarsi dal giogo del debito/furto da noi imposto. Non è possibile far resuscitare i popoli sterminati ma che si finisca questo nuovo sterminio; che si finisca di offendere la dignità umana e la terra che ci ospita.
pagina 7 di 16 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)