Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 107 108 109 ... 112
  • 236. Antonio Borelli - TO (22 novembre 2010)
  • 235. Claudiade - MO (22 novembre 2010)
  • 234. roberta (22 novembre 2010)
  • 233. monica - GE (22 novembre 2010)
    io insegno la PACE!
  • 232. mario mugnai - FI (22 novembre 2010)
  • 231. franco squicciarini - LT (22 novembre 2010)
    credo che un altro mondo è possibile
  • 230. Paolo Ostini - BS (22 novembre 2010)
    mi sembra assurdo buttare così tanti soldi che potrebbero essere usati in maniera decisamente migliore.
  • 229. Damiano Avinio (22 novembre 2010)
  • 228. lia buttini - MI (22 novembre 2010)
  • 227. Vittorio Bardi - RA (22 novembre 2010)
  • 226. Livia Cerasari - AR (22 novembre 2010)
  • 225. Francesco Fontana - VA (22 novembre 2010)
  • 224. sotgiu anna maria - CA (22 novembre 2010)
    Con questi soldi si possono sfamare migliaia di bambini anzichè uccidere. RIPUDIO LA GUERRA
  • 223. Luisella Valeri - GE (22 novembre 2010)
  • 222. Anita Rovida - MI (22 novembre 2010)
  • 221. Lucio F - PA (22 novembre 2010)
  • 220. alberto - CO (22 novembre 2010)
    le tigri dell'imperialismo sono tigri di carta
  • 219. Angelo Farinola - GE (22 novembre 2010)
  • 218. Stefano Agamennone - NO (22 novembre 2010)
  • 217. Cinzia Colombo - VA (22 novembre 2010)
  • 216. Franco Prevosti - VA (22 novembre 2010)
  • 215. Alidina Marchettini - FI (22 novembre 2010)
  • 214. federico (22 novembre 2010)
  • 213. Andrea Diana - CA (22 novembre 2010)
  • 212. anna manzone - TO (22 novembre 2010)
  • 211. Giorgio Rivoltella - NO (22 novembre 2010)
    NO ALLA FABBRICA DELLA MORTE NO F-35
  • 210. Valeria (22 novembre 2010)
  • 209. Cristina! - MI (22 novembre 2010)
  • 208. roberto attanasio - MI (22 novembre 2010)
  • 207. Marcello Storgato - BS (22 novembre 2010)
    Abbiamo aree molto più urgenti da finanziare, in Italia e in tutto il mondo impoverito. Investire nella pace è l'investimento più redditizio, anche a vantaggio del bene comune.
  • 206. isabella zannini - FI (22 novembre 2010)
  • 205. Giuseppe Reitano - RI (22 novembre 2010)
  • 204. Sandro Savelli - BS (22 novembre 2010)
  • 203. Mattia Fiorio - VA (22 novembre 2010)
  • 202. sergio massano - TO (22 novembre 2010)
  • 201. Simonetta Biagini - CA (22 novembre 2010)
  • 200. Enrico Porreca - FI (22 novembre 2010)
    Credo che il compito dei rappresentati eletti dai cittadini Italiani debbano innanzitutto provvedere alla salvaguardia della pace e del lavoro. Non possiamo gettare in spese inutili e inopportune, soldi che potrebbero essere utilizzati per gli ammortizzatori sociali, la salute e soprattutto la cultura. Confido che saprete scegliere per il meglio.
  • 199. Federica Borroni - VA (22 novembre 2010)
  • 198. Paola Morsoletto - GE (22 novembre 2010)
  • 197. stefania bonini - VA (22 novembre 2010)
  • 196. Claudio Ardizio - NO (22 novembre 2010)
    usate i 471 milioni del 2011 per creare occupazione e più servizi sociali per le persone sopratutto bambini e anziani.
  • 195. caminante (22 novembre 2010)
  • 194. Claudio Mendicino - MI (22 novembre 2010)
    Una spesa criminale, con milioni di persone che muoiono di fame e di stenti!
  • 193. francesca koch (22 novembre 2010)
  • 192. Gianna Tirondola - PD (22 novembre 2010)
  • 191. Manuela - NO (22 novembre 2010)
  • 190. Gaea Riondino - GE (22 novembre 2010)
    si alla cultura, no alla guerra!
  • 189. adriano boano - TO (22 novembre 2010)
    qualunque bombardiere è anticosituzionale
  • 188. FRANCESCA ALLOATTI - TO (22 novembre 2010)
  • 187. paola bottoni - GE (22 novembre 2010)
pagina 108 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)