Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 85 86 87 ... 112
  • 1336. Marina (24 novembre 2010)
  • 1335. Emanuela Rodigari - BG (24 novembre 2010)
  • 1334. Annalisa Amadori - BO (24 novembre 2010)
  • 1333. Gloria Gandini - RE (24 novembre 2010)
  • 1332. Centro Internazionale Helder Camara - MI (24 novembre 2010)
  • 1331. enrico miceli - TO (24 novembre 2010)
  • 1330. Federica Conti - BG (24 novembre 2010)
  • 1329. silvia marchisio - TO (24 novembre 2010)
  • 1328. Paolo Frattini - MI (24 novembre 2010)
  • 1327. alfredo d'ilario - VI (24 novembre 2010)
  • 1326. Raffaela Gugliotti - SA (24 novembre 2010)
  • 1325. Maria Grazia Toffanin - MI (24 novembre 2010)
  • 1324. Valentino Alessi - VB (24 novembre 2010)
    data la scarsità di fondi ho sempre sperato che i ns governanti avessero maggiore attenzione a scuola - ricerca -sanità purtroppo non è mai stato così - ma la speranza è sempre l'ultima a morire, di solito con l'uomo stesso.
  • 1323. stefano petraia - RM (24 novembre 2010)
  • 1322. Silvia Friedemann - TO (24 novembre 2010)
  • 1321. laura gaggiottini - AN (24 novembre 2010)
  • 1320. Giuseppe Mauro - PZ (24 novembre 2010)
  • 1319. franco antonio perrone - PU (24 novembre 2010)
  • 1318. Giuseppe (24 novembre 2010)
  • 1317. Alfredo Bossi - VE (24 novembre 2010)
  • 1316. renato bouchard - TO (24 novembre 2010)
  • 1315. doranna vai - PV (24 novembre 2010)
  • 1314. Rossella Ferrajoli - MI (24 novembre 2010)
  • 1313. Lorenzo - MI (24 novembre 2010)
  • 1312. Olga Scarsi - CN (24 novembre 2010)
    Ingenti risorse che potebbero essere usate molto meglio: per esempio, per una cultura di pace, mediazione e dialogo, che insegni una volta per tutte che la violenza genera solo altra violenza.
  • 1311. Roberta - BS (24 novembre 2010)
    E' il colmo voler investire in armi da guerra quando la scuola non è nemmeno in grado di garantire un servizio decente ai ns. figli: bisogna dar loro la carta per le fotocopie!!!! C'è da vergognarsi solo ad avere certe idee!!!!
  • 1310. davide colombo - MI (24 novembre 2010)
    sono FORTEMENTE CONTRARIO allo spendere i nostri soldi in questo modo
  • 1309. Irene (24 novembre 2010)
  • 1308. libero vitiello - PD (24 novembre 2010)
    in questo momento di crisi economica questi miliardi di euro per i caccia sono veramente uno schiaffo in faccia ai milioni di persone che fanno fatica ad arrivare a fine mese, e si vedranno pure ridotti i servizi pubblici nel prossimo anno a causa dei tagli. Per non parlare dell'effetto che tali soldi potrebbero avere se investiti anche in piccola parte per ridare ossigeno alla ricerca
  • 1307. angela lostia - TO (24 novembre 2010)
    Bisognerebbe parlare pubblicamente (non solo nei circuiti di chi è già consapevole) di più, con dati precisi, della continua distrazione di risorse in Italia da scopi di pace a scopi di guerra!
  • 1306. Paola Borghesi - FI (24 novembre 2010)
    Voglio poter scegliere a chi destinare i miei soldi, che sicuramente non destinerei mai a fini di armamenti e simili. LA COSTITUZIONE DICE CHE L'ITALIA RIPUDIA LA GUERRA, PERCHE' ARMARSI ANCORA DI PIU'???
  • 1305. ROSANNA BENATI - MI (24 novembre 2010)
  • 1304. Stirbu Andreea - MI (24 novembre 2010)
    bombing for peace is like fucking for virginity!
  • 1303. Agnese - VE (24 novembre 2010)
  • 1302. Marcello Fanti - MI (24 novembre 2010)
    Sembra che il nostro paese sia sempre piu` propenso ad *acquistare* tecnologia (e non entro nel merito di "quale" tecnologia), piuttosto che investire nella *produzione* di nuova conoscenza. Quanto ancora potremo permetterci di comprare, anziche' fare?
  • 1301. anna (24 novembre 2010)
  • 1300. paola arrigoni - MI (24 novembre 2010)
  • 1299. Lidua Mariotti - RM (24 novembre 2010)
  • 1298. alessandro cristofaro - FI (24 novembre 2010)
    una buona risposta all'obiezione: "tagliare è inevitabile, altrimenti dove li troviamo i soldi?"
  • 1297. marina cortesi - VA (24 novembre 2010)
    sono veramente disgustata angosciata e preoccupata x l acquisto da parte del Governo Italiano di aerei da combattimento ovvero F35. Anche nel nostro paese come inaltri la gente soffre,non mangia xchè non ha lavoro e i terremotati da anni vivono ancora nelle tende o baracche vedi ancora IRPINIA e tutto il resto. Qusto tutto grazie al nostro AMATO GOVERNO e da chi lo ha Preceduto.Prima di VOTARE mettetevi una mano sulla coscienza e sul cuore. DICIAMO NO AGLI F35. NO F35.SOLAMENTE......P A C E ....... MARINA CORTESI
  • 1296. cesare (24 novembre 2010)
  • 1295. Germana Remigi (24 novembre 2010)
  • 1294. maria alessandri - NO (24 novembre 2010)
  • 1293. Vittorio Noello - TO (24 novembre 2010)
  • 1292. Alberto Sorbaro S. - VA (24 novembre 2010)
  • 1291. Cinzia Imbriaco - MI (24 novembre 2010)
  • 1290. eliana nahmad - MI (24 novembre 2010)
  • 1289. michele martino (24 novembre 2010)
  • 1288. Manuela Soro - SS (24 novembre 2010)
  • 1287. giovanni - VB (24 novembre 2010)
pagina 86 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)