Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 94 95 96 ... 112
  • 886. Mariarosa Moresco - BS (23 novembre 2010)
    Finanziate la scuola pubblica!!!
  • 885. Ferruccio Ceragioli - TO (23 novembre 2010)
  • 884. CLAUDIO TESTINI - BZ (23 novembre 2010)
    Siate almeno su qwuesto argomento responsabili!
  • 883. Bruno Tiribilli - FI (23 novembre 2010)
    L'Italia RIPUDIA la guerra.
  • 882. Marika Petrelli - TO (23 novembre 2010)
  • 881. mirco - NO (23 novembre 2010)
    15 miliardi peggio spesi è difficile immaginarli !
  • 880. Antonella Fachin - MI (23 novembre 2010)
  • 879. anna (23 novembre 2010)
  • 878. Elena Casalini - VA (23 novembre 2010)
    Basta spese militari!!!!
  • 877. andrea filippo ireneo barile - VA (23 novembre 2010)
  • 876. elena caterina ponzio - TO (23 novembre 2010)
    Non sprechiamo soldi in azioni non etiche o di guerra. Usiamoli per scuola sanità occupazione
  • 875. Gianni Brianese - UD (23 novembre 2010)
  • 874. Giulio Bonali - PC (23 novembre 2010)
  • 873. rita caputo - SO (23 novembre 2010)
  • 872. Antonio Olgiati - MI (23 novembre 2010)
  • 871. Patrizia Giuliano - NA (23 novembre 2010)
    In un momento economicamente disastroso per l'Italia, vedi istruzione ed Università, mi chiedo come possa un governo responsabile anche solo concepire una tale esorbitante spesa in armamenti! tutto il mio disgusto.
  • 870. matteo (23 novembre 2010)
  • 869. paola liotta - VA (23 novembre 2010)
  • 868. luca trisoglio - TO (23 novembre 2010)
  • 867. Andrea Fornari - FI (23 novembre 2010)
    questa storia va avanti da mo. Non e' possibile non avere soldi per la cultura e poi dare miliardi per il riarmo
  • 866. Paola Meli - GE (23 novembre 2010)
  • 865. giorgia campanella (23 novembre 2010)
  • 864. stefanocarbone@virgilio.it (23 novembre 2010)
  • 863. Francesca Baccani - MI (23 novembre 2010)
  • 862. Massimo Minotti - VA (23 novembre 2010)
  • 861. claudio monferrini - NO (23 novembre 2010)
  • 860. Benedetta (23 novembre 2010)
  • 859. graziano zanini - BS (23 novembre 2010)
  • 858. Barbara Nicolini - BS (23 novembre 2010)
  • 857. Massimiliano Rossi - FI (23 novembre 2010)
  • 856. Francesco Codecasa - VA (23 novembre 2010)
    I soldi servano per costruire ospedali, portare istruzione, scavare nuovi pozzi per l'acqua nelle zone depresse, al fine di sradicare ogni velleità terroristica e distuttiva in quei luoghhi di gente al limite della dignità umana, da cui provengono pericoli di integralismo e di rivalsa sociale.
  • 855. Graziella Forano - CN (23 novembre 2010)
  • 854. Nicola Mianulli - CO (23 novembre 2010)
  • 853. francesca birattoni - VA (23 novembre 2010)
  • 852. Pietro Meschini - FI (23 novembre 2010)
  • 851. Gaia (23 novembre 2010)
  • 850. maria cicalese - NA (23 novembre 2010)
  • 849. Giorgio Montagnoli - LU (23 novembre 2010)
  • 848. Gianluca Vallin - MI (23 novembre 2010)
  • 847. Davide Ascoli - TO (23 novembre 2010)
    Sono queste le spese da tagliare, non gli investimenti per il futuro: scuola, università e ricerca pubbliche!
  • 846. stefano caldonazzo - MI (23 novembre 2010)
  • 845. maurizio romeo - GE (23 novembre 2010)
  • 844. Charles-Thomas Mignone - PV (23 novembre 2010)
  • 843. Paola Ferrara (23 novembre 2010)
  • 842. Giovanni Acquati - MI (23 novembre 2010)
  • 841. rossella sannino (23 novembre 2010)
  • 840. Anna - IM (23 novembre 2010)
    Proprio oggi alle 11e55 mi sono sorvolati sopra la testa (è da qualche mese che succede...). QUINDI GRIDO BASTA CACCIABOMBARDIERI di qualsiasi tipo e BASTA spese per guerre non nostre!!!
  • 839. emilia dominici - GE (23 novembre 2010)
  • 838. Lorena Cipriani - FI (23 novembre 2010)
  • 837. gianfranco aldrovandi - RE (23 novembre 2010)
    c' è un 1 Miliardo di persone che muore di fame in questo mondo , e Voi vi fate complici di sperperare 15 Milardi di euro per gli F35 e 24/30 Miliardi di euro/anno per le Spese di Guerra ??? "meglio che vi mettiate una macina al collo e vi gettiate nella geenna perché grande sarà la vostra punizione”.
pagina 95 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)