Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 98 99 100 ... 112
  • 686. pierantonio cian - PG (23 novembre 2010)
  • 685. princia salvatore - RM (23 novembre 2010)
  • 684. Stefano Severi - RN (23 novembre 2010)
  • 683. Maria Teresa Mignone - TO (23 novembre 2010)
  • 682. ANTONINO CAMPISI - CZ (23 novembre 2010)
  • 681. Mariangela villa - MB (23 novembre 2010)
  • 680. Alessandra Zanettini - TO (23 novembre 2010)
  • 679. Sandra Carpi Lapi - FI (23 novembre 2010)
  • 678. Mauro Castagnaro - CR (23 novembre 2010)
  • 677. Mariangela Bilotta - MI (23 novembre 2010)
  • 676. Werther Mussoni - RN (23 novembre 2010)
  • 675. giuliana commisso - CS (23 novembre 2010)
  • 674. simone lo savio - CA (23 novembre 2010)
  • 673. Alessandro Magagna - TO (23 novembre 2010)
  • 672. Vita Matilde Mangano - CT (23 novembre 2010)
    Invito i parlamentari a spendewre i soldi dei contribuenti per la scuola, per la cultura per la cura delle persone pubblica e non per gli armamenti
  • 671. Matteo - PD (23 novembre 2010)
  • 670. Giorgio Giraudi (23 novembre 2010)
    Impegnate questi soldi per la cultura, l'università e l'istruzione.
  • 669. Marina Mura - CA (23 novembre 2010)
  • 668. angelo Sahner sahner - TO (23 novembre 2010)
  • 667. ENRICO MOLINO - CN (23 novembre 2010)
    In momenti difficili come questo non mi sembra proprio il caso di spendere ulteriori risorse in armamenti, ma di destinare tali risorse ad altre urgenze più pressanti ed importanti per il nostro Paese
  • 666. Franca Marino - VA (23 novembre 2010)
    in un momento in cui il governo taglia pesantemente su servizi essenziali come l'istruzione e la ricerca pubblica si spendono soldi per armare un paese (Italia) che si dichiara contario alle guerre e dice di essere all'estero coem missione di pace?
  • 665. Eugenio Saltarel - GE (23 novembre 2010)
  • 664. Giuseppe - SS (23 novembre 2010)
  • 663. anna giraldo (23 novembre 2010)
  • 662. Umberto D'Alesio - CA (23 novembre 2010)
  • 661. tiziano del cotto - MI (23 novembre 2010)
    sono contrario alla spesa financo d'un centesimo per arnesi bellici. pace a voi
  • 660. mimì penone (23 novembre 2010)
    Perchè le scuole non cadano sulle nostre teste!
  • 659. Luciano Ghirardello - MI (23 novembre 2010)
  • 658. Laura Russo - MI (23 novembre 2010)
  • 657. Luca Andena - VA (23 novembre 2010)
    Come ricercatore universitario trovo scandaloso che si sottraggano tante risorse per la ricerca e lo sviluppo del paese destinandole a scopi militari. Pensiamo forse di far salire le nostre università nelle classifiche mondiali bombardando quelle che ci precedono?
  • 656. Marta Becchi - LI (23 novembre 2010)
  • 655. MARCO SALVATERRA - SV (23 novembre 2010)
    Basta rubare soldi alla gente. Se ne devono andare a CASA !!!!!!!!!!!!!!!
  • 654. Paolo Bracale - GE (23 novembre 2010)
  • 653. Andrea Mugnai - SP (23 novembre 2010)
  • 652. gregorio (23 novembre 2010)
  • 651. Massimo Diana - FI (23 novembre 2010)
    i soldi vanno spesi meglio.
  • 650. assunta bari - BR (23 novembre 2010)
  • 649. sofia Di Tizio di tizio - AN (23 novembre 2010)
  • 648. Claudia Cernigoi - TS (23 novembre 2010)
    Perché si spendono tanti più soldi per insegnare l'arte di uccidere che per insegnare l'arte di curare? lo diceva il medico e scrittore Axel Munthe nel 1929.
  • 647. Claudio Briatore - CN (23 novembre 2010)
  • 646. Alessandra Rognoni - MI (23 novembre 2010)
  • 645. Dario Bossi (23 novembre 2010)
  • 644. Gioseppe Pasquero - CN (23 novembre 2010)
  • 643. fabio borgonovi - MI (23 novembre 2010)
  • 642. Michele Gerardi - CO (23 novembre 2010)
  • 641. Fernanda (23 novembre 2010)
    Non se ne può più di buttar via soldi in strumenti di morte, quando pergiunta gli ospedali non ne hanno!
  • 640. giordano golinelli (23 novembre 2010)
  • 639. oreste negrini - PV (23 novembre 2010)
  • 638. Tanja Leonardi - UD (23 novembre 2010)
  • 637. rosalinda colombo - MI (23 novembre 2010)
pagina 99 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)