PeaceLink, parte il monitoraggio con lo smartphone
Parte anche a Taranto il controllo dell’inquinamento atmosferico denominato iSPEX. E’ un monitoraggio innovativo che vede protagonisti i cittadini. E' un controllo "dal basso" con tecnologie assolutamente innovative.
PeaceLink sta organizzando un team di ecosentinelle per sostenere e diffondere questo progetto collaborativo. Le ecosentinelle saranno dotate di smartphone e di una particolare app che si scarica dall’App Store digitando “iSPEX”. Arpa Puglia metterà a disposizione di PeaceLink una piccola attrezzatura che, collegata ad un iPhone, consente di catturare lo spettro di luce e di ricavare informazioni sulle proprietà di polarizzazione della luce. Il particolato atmosferico infuenza tutto ciò e, scattando foto al cielo con questi particolari dispositivi, si può creare una banca dati informativa che consente di comprendere il livello di inquinamento della città, in base ai punti di acquisizione delle informazioni visive.
Dopo Milano, Roma, e Bari, anche nella nostra città ci sarà una rete di smartphone che forniranno in tempo reale informazioni sulla presenza di particolato atmosferico. Basterà fotografare il cielo con un’apposita applicazione e con un dispositivo che analizza e georeferenzia tutte le informazioni visive acquisite.
E’ una scelta interessante che Arpa Puglia ha fatto e che ci sentiamo di condividere, sostenere e diffondere nella scuole. Facciamo un appello alle scuole perché aderiscano, inserendo nel loro piano didattico la citizen science.
PeaceLink partecipa al progetto assieme alla start-up EuThink, proseguendo in tal mondo una forma di monitoraggio dal basso già avviato nell’ambito del controllo degli IPA con analizzatori portatili.
Chiunque è interessato a collaborare può scrivere a volontari@peacelink.it
Fulvia Gravame
Responsabile nodo PeaceLink Taranto
Articoli correlati
- Una panoramica del libro di Pinuccio Stea
Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio
Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma
Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.Alessandro Marescotti - L'esempio di Celeste Fortunato che ha custodito la memoria di un movimento di resistenza
Comunità di resistenza e archivi di memoria
A Taranto Celeste ha saputo cogliere quanto fosse rivoluzionario il ruolo di mamma. E ha messo il senso di responsabilità genitoriale alla testa del movimento Tamburi Combattenti. Un movimento che ha animato la lotta per liberare il quartiere Tamburi di Taranto dall'inquinamento industriale.27 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Hoy se llevaron a cabo los funerales de Celeste Fortunato, activista ambiental de Taranto y madre
"Nunca se rindan, luchen siempre"
Taranto es una de las ciudades más contaminadas de Italia y alberga el complejo industrial más grande donde la planta siderúrgica ILVA ocupa una extensa área. Celeste luchó para proteger a los niños de graves enfermedades en el barrio de Tamburi.26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network