PeaceLink, parte il monitoraggio con lo smartphone
Parte anche a Taranto il controllo dell’inquinamento atmosferico denominato iSPEX. E’ un monitoraggio innovativo che vede protagonisti i cittadini. E' un controllo "dal basso" con tecnologie assolutamente innovative.
PeaceLink sta organizzando un team di ecosentinelle per sostenere e diffondere questo progetto collaborativo. Le ecosentinelle saranno dotate di smartphone e di una particolare app che si scarica dall’App Store digitando “iSPEX”. Arpa Puglia metterà a disposizione di PeaceLink una piccola attrezzatura che, collegata ad un iPhone, consente di catturare lo spettro di luce e di ricavare informazioni sulle proprietà di polarizzazione della luce. Il particolato atmosferico infuenza tutto ciò e, scattando foto al cielo con questi particolari dispositivi, si può creare una banca dati informativa che consente di comprendere il livello di inquinamento della città, in base ai punti di acquisizione delle informazioni visive.
Dopo Milano, Roma, e Bari, anche nella nostra città ci sarà una rete di smartphone che forniranno in tempo reale informazioni sulla presenza di particolato atmosferico. Basterà fotografare il cielo con un’apposita applicazione e con un dispositivo che analizza e georeferenzia tutte le informazioni visive acquisite.
E’ una scelta interessante che Arpa Puglia ha fatto e che ci sentiamo di condividere, sostenere e diffondere nella scuole. Facciamo un appello alle scuole perché aderiscano, inserendo nel loro piano didattico la citizen science.
PeaceLink partecipa al progetto assieme alla start-up EuThink, proseguendo in tal mondo una forma di monitoraggio dal basso già avviato nell’ambito del controllo degli IPA con analizzatori portatili.
Chiunque è interessato a collaborare può scrivere a volontari@peacelink.it
Fulvia Gravame
Responsabile nodo PeaceLink Taranto
Articoli correlati
- Democratizzazione dei dati ambientali
L'inquinamento dell'aria a Roma
La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Sociale.network