La Citizen Science negli Stati Uniti
Presentiamo qui alcuni video sulla citizen science realizzato dall'EPA statunitense, l'agenzia di protezione dell'ambiente.
Questa è la definizione di citizen science che viene data: "La Citizen Science è un campo vitale in rapida crescita in cui le ricerche scientifiche sono condotte da volontari. Individui e gruppi di comunità raccolgono da tempo dati per comprendere meglio il loro ambiente locale e affrontare i problemi che li riguardano. Nell'ultimo decennio si è verificata un'esplosione di progetti di "scienza dei cittadini" con l'avanzamento degli strumenti e il potenziamento delle persone. Questi progetti hanno avuto un notevole successo nell'ampliare le conoscenze scientifiche, sensibilizzando le persone sul loro ambiente e sfruttando il cambiamento. Incoraggiamo i volontari a lavorare con i gruppi della comunità locale - su progetti di campionamento dell'aria, tra gli altri - con tutte le competenze che possono fornire".
Per saperne di più clicca qui.
In questo documento dell'EPA viene riconosciuto che non vi è ancora una visione completa e condivisa sulla citizen science in quanto la dirigenza dell'Agenzia non ha definito una strategia specifica per la scienza dei cittadini. Si legge: "La citizen science si sta evolvendo e assumerà un ruolo maggiore e man mano che il coinvolgimento del pubblico cresce, ciò conterà sull'EPA affinché riconosca e indirizzi i dati ambientali raccolti e forniti all'Agenzia".
Articoli correlati
- Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"
L'inquinamento dell'aria a Roma
La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Smog, aria, citizen science
Lo smog in città, intervista a Luca Boniardi
Dati preoccupanti dalla mappa delle concentrazioni di biossido di azoto a Roma e Milano realizzata con i dati raccolti durante la terza edizione (2020) della campagna di scienza partecipata “No2 Nograzie”, promossa dall'associazione Cittadini per l'Aria.22 giugno 2021 - Linda Maggiori - Tutto è pronto e sono previste moltissime installazioni di nuove antenne
Sul 5G costruiamo un movimento di cittadinanza scientifica
Già disponibili i cellulari 5G, e la Cina è arrivata con sorprendente anticipo. Abbiamo bisogno una nuova cultura che gestisca l'incertezza e affronti il dubbio senza trasformarlo in complotto ma senza cancellarlo o minimizzarlo con semplificazioni opposte20 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Il software Omniscope
Democratizzazione dei dati ambientali
A scuola abbiamo fatto un’esperienza di Ecodidattica con un software di business intelligence realizzato da Antonio Poggi, un esperto del settore che vive a Londra ma che - essendo nato a Taranto - ha pensato di adattare il suo software all’analisi dei dati ambientali.22 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
Sociale.network