Matematica e cittadinanza attiva
Questa è una riflessione su come andrebbero utilizzati i numeri per descrivere e interpretare in modo corretto la realtà.
Insegno Matematica in una scuola superiore e tale disciplina viene vissuta come un rigido contenitore di regole e procedure di calcolo, applicate allo scopo di arrivare a un risultato. Quindi elaborando numeri con procedure oggettive, la Matematica appare come uno strumento foriero di verità. Eppure in tante trasmissioni ci sono dibattiti accesi dove ognuno sbandiera dati numerici smentendo i dati dell’altro. Nella scuola dobbiamo restituire priorità agli strumenti della logica e della analisi ed usare gli strumenti matematici per interpretare correttamente la realtà e avere consapevolezza critica dei dati che ci vengono comunicati.
Per organizzare in modo logico le conoscenze le mappe concettuali sono uno strumento ideale. Risulta utile progettarle nella didattica quotidiana e il software Mind42, presentato nel corso, può agevolarci in questo lavoro.
Un altro aspetto importante riguarda il rapporto tra i ragazzi e la Matematica, spesso avvertita come la materia incomprensibile per eccellenza, tanto da sentirsi incapaci a comprenderne concetti e procedure. Una mappa concettuale permette di ‘spezzettare’ la complessità in ‘bocconcini’ metabolizzabili dalla mente ed è un valido aiuto per convincere tutti i ragazzi ad affrontare la complessità.
Essere attivi in primo luogo nella costruzione delle proprie strutture cognitive è il primo passo per essere attivi nel proprio gruppo, nella classe e nella società. L’idea di scuola che il corso ha voluto promuovere mi trova quindi in totale sintonia: l’integrazione dei saperi disciplinari deve aiutare i ragazzi a prendere consapevolezza della realtà, ad interpretare criticamente i dati, a promuovere azioni attive e positive per trasformarla.
Un invito a mettere insieme i vari aspetti trattati dal punto di vista della mia disciplina: passiamo dalla “patematica” (quella che crea ai ragazzi patemi d’animo) alla “matematica”, mediante la “pratematica” (l’applicazione degli astratti strumenti alla concreta realtà).
Articoli correlati
Un libro di Fabio Lusito"Un marxista galileiano: scienza e società in Lucio Lombardo Radice"
Lucio Lombardo Radice, oltre a essere un matematico, è stato un esponente del PCI e un attivista nel movimento pacifista. La sua vita è stata scandita da tappe cruciali, dalla partecipazione attiva alla Resistenza al suo coinvolgimento nella formazione di una nuova cultura fino agli anni Ottanta.15 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
Materiale di preparazione all'Esame di StatoMatematica e società
Come collegare la matematica alle altre discipline? A scuola, attraverso diversi esempi concreti, abbiamo potuto scoprire gli innumerevoli collegamenti che la matematica ha con la società e quindi i vari campi del sapere.8 maggio 2020 - Antonio Matichecchia- Lo stato di salute della Puglia
Analisi delle cause di decesso in Puglia
Gli open data ed l'elaborazione statistica statistica hanno consentito questi risultati23 marzo 2018 - Antonello Russo - Mappa concettuale
Cittadinanza globale e prospettiva europea
Unità di apprendimento nel corso di formazione docenti25 settembre 2017 - Alessandro Marescotti
Sociale.network