I diritti di partecipazione dei cittadini dalla A alla Z

Dizionario di democrazia partecipativa

Il primo obiettivo di questo dizionario è quello di porre nuovamente al centro dell’attenzione
istituzionale e civile il tema della partecipazione
Fabiola De Toffol e Alessandra Valastro

Il primo obiettivo di questo dizionario è quello di porre nuovamente al centro dell’attenzioneistituzionale e civile il tema della partecipazione.

Il secondo obiettivo è quello di dimostrare l'utilità concreta degli strumenti partecipativi nella progettazione e attuazione delle politiche pubbliche complesse in contensi viariamente riconducibili a situazioni di crisi, ove il dialogo e la collaborazione fra amministrazioni e relative comunità possono indurre effetti ampiamente positivi in termini di trasformazione socio-istituzionale.

Il terzo obiettivo è quello di fornire strumenti di governo partecipato innanzitutto alle amministrazioni territoriali, in ragione del ruolo strategico che l'asse regione - enti locali può e deve assumere, tanto più nella fase istituzionale in atto.

Il quarto obiettivo è infine quello di fornire una panoramica di metodi e strumenti potenzialmente utili ad un sistema di governo partecipato che si ponga nella prospettiva delle migliori specificità della storia socio-politica della Regione Umbria, la quale vanta esperienze e riflessioni di grande livello in tema di pluralismo e partecipazione e nel contempo subisce i freni di una generale crisi istituzionale che fatica a trovare vie d'uscita.



Allegati

Articoli correlati

  • Contro la rassegnazione e l'ignavia
    Sociale
    Educazione alla cittadinanza attiva

    Contro la rassegnazione e l'ignavia

    "The Tree" è un breve video per promuovere nella scuola un dibattito sulla cittadinanza attiva e la responsabilità individuale. E' idoneo a tutte le fasce di età
    Redazione PeaceLink
  • "Per chi dobbiamo votare?"
    Laboratorio di scrittura
    Ogni elettore deve essere il cane da guardia del proprio partito

    "Per chi dobbiamo votare?"

    A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.
    21 settembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
    Sociale
    La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta

    Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia

    I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU
    17 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Il mediattivismo pacifista
    Pace
    Riflessioni sulla tattica della comunicazione nonviolenta

    Il mediattivismo pacifista

    Il movimento per la pace dovrebbe imparare a dire verità scomodissime, a cercarle e documentarle rapidamente. Occorre smentire le bugie di guerra subito e non un mese dopo. La velocità della comunicazione è fondamentale per gestire il conflitto informativo in modo efficace.
    11 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)