L'inviato del governo USA in Iraq: 'Abbiamo aperto la scatola di Pandora'
80% degli americani pensano che una guerra civile sia probabile,Rumsfeld accusa Tehran di fomentare il conflitto
17 marzo 2006
Julian Borger e Ewen MacAskill
Fonte: The Guardian
L'ambasciatore USA a Baghdad ha ammesso ieri che l'invasione dell'Iraq
ha
aperto una scatola di Pandora di conflitti settari che potrebbero
portare
ad una guerra nella regione e l'ascesa di estremisti religiosi che
"farebbero sembrare l'Afghanistan dei Talibani un giochetto da
bambini".
Zalmay Khalilzad ha dato un segnale di rottura dalla linea ortodossa di
ottimismo dell'amministrazione Bush per presentare invece un severo
profilo
di una situazione volatile che sta per scivolare nel caos.
Mr Khalilzad a detto al Los Angeles Times che l'Iraq è stato trattenuto
dal
cadere nel precipizio di una guerra civile dopo l'attentato dinamitardo
del
22 febbraio della moschea Sciita di Samarra. Tuttavia, un altro
incidente
di questo tipo renderebbe l'Iraq "veramente vulnerabile" a una tale
escalation, dichiarando che "Abbiamo aperto una scatola di Pandora e la
domanda è, qual'è la direzione che dobbiamo intraprendere per andare
avanti?". Ha aggiunto che il miglior approccio è di costruire dei ponti
tra
le comunità etniche e religiose.
In un sondaggio pubblicato ieri dal Post e la ABC News indica che la
maggior parte degli americani sono d'accordo con quanto dichiarato da
Khalilzad - con l'80% che ritengono che una guerra civile in Iraq sia
probabile, e più di un terzo che sia estremamente probabile. Più della
metà
pensano che gli USA dovrebbero iniziare a ritirare le proprie truppe,
anche
se solo uno su sei vorrebbe che le truppe fossero ritirate
immediatamente.
Alcune ore dopo che Khalilzad ha espresso le sue opinioni, il
segretario
alla difesa USA , Donald Rumsfeld ha accusato l'Iran di inviare
elementi
della sua Guardia Rivoluzionaria per alimentare il clima di insicurezza
in
Iraq. Rumsfeld ha detto: "Stanno facendo filtrare delle persone in Iraq
per
fare cose che sono di danno al futuro dell'Iraq e noi lo sappiamo. Ed è
una
cosa verso la quale, Io credo, guarderanno indietro come un tremendo
errore
di giudizio". L'intervento di Khalilzad arriva in una settimana durante
la
quale due generali USA d'alto rango in Iraq, John Abizaid e George
Casey,
sono a Washington per parlare con il Pentagono e la Casa Bianca
riguardo al
numero di truppe di cui avranno bisogno per mantenere la stabilità in
Iraq.
Con le sue dichiarazioni Khalilzad può aver cercato di fare pressioni
su
Washington per mantenere il più alto numero di soldati possibile.
L'amministrazione Bush è ansiosa di ridurre la presenza militare USA
per
ragioni politiche e militari.
Rumsfeld ha detto che il livello di violenza settaria sia stata
esagerato
dai media. Quando gli è stato domandato come tale opinione fosse in
armonia
con la visione di Khalilzad's view, ha replicato: "Ebbene, lui è lì.
Lui è
un esperto. Ed ha detto quello che ha detto. Io non ho letto quanto ha
dichiarato, ma non voglio provare ad essere in disaccordo con lui".
Tuttavia, era già chiaro ieri che il Pentagono era ansioso di limitare
l'impatto delle dichiarazioni di Khalilzad. "Se si analizzano i dati a
partire dall'anno scorso fino ad oggi, mese per mese, gli attacchi sono
diminuiti rispetto ad un anno fa" ha detto il Generale Peter Pace, il
presidente dei capi di stato maggiore USA.
Khalilzad ha dichiarato che la situazione è talmente pericolosa che
senza
una sostanziale presenza USA, una guerra civile potrebbe risucchiare
altri
paesi arabi schierati a favore dei sunniti e l'Iran schierato con gli
Sciiti, creando le condizioni di un conflitto regionale e problemi
nella
fornitura globale di petrolio. "Ciò trasformerebbe l'Afghanistan dei
Talebani in un gioco da bambini", ha detto.
La scorsa notte Dick Cheney, il vice presidente USA, ha aumentato le
pressioni sull'Iran riguardo alle sue ambizioni nucleari. Cheney ha
detto a
una riunione del gruppo lobbistico israeliano, Aipac, "Non dobbiamo
permettere che l'Iran abbia un'arma nucleare." Rumsfeld ha dichiarato
che
ci sono 132,000 soldati USA in Iraq. I piani sarebbero di diminuire la
presenza a 100,000 unità. Downing Street ha detto ieri che nessun
"calendario specifico" è stato redatto per il ritiro delle truppe
Britanniche. Un portavoce del Foreign Office ha detto : "Non siamo così
pessimisti da pensare ad una scatola di Pandora ed una guerra civile.Ma
se
ci fossero ulteriori attacchi settari, le cose diventerebbero molto
difficili", ha detto.
La violenza è continuata ieri, con 16 persone uccise e nessun segno di
formazione di un governo di coalizione. Ibrahim al-Jaafari, il primo
ministro iracheno e candidato di compromesso dei partiti Sciiti , ha
detto
che non accetterà ricatti volti a farlo dimettere.
Un nuovo video è stato diffuso nel quale si mostra l'attivista di pace
britannico rapito Norman Kember, 74, e due colleghi canadesi. Il
quarto, un
americano, non è stato mostrato. Bruce Kent, un amico di Kember ha
dichiarato: "La mia speranza è aumentata considerevolmente. Sono molto
contento che ci siano immagini di lui risalenti a solo una settimana
fa".
Note: Traduzione dall'originale di Tom Corradini
http://www.tomcorradini.it )
http://www.tomcorradini.it )
Parole chiave:
iraq
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network