Cecenia, sparizioni e silenzi
Zainap Gashaeva, presidente del Comitato delle Donne del Caucaso e nota attivista per i diritti umani, si è rivolta con un appello urgente all'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) e alle altre associazioni e persone sensibili sulla questione cecena.
Sabato 17 giugno un suo parente, Timur Gaev di 27 anni, padre di due bambini, è stato rapito a Urus-Martan da forze di sicurezza russe mentre aspettava l'autobus. Gashaeva racconta che l'uomo, accusato di essere "l'emiro della comunità di Grozny", è stato picchiato e torturato, e per paura che morisse subito, è stato portato in ospedale dagli stessi aguzzini, dove ora è piantonato 24 ore su 24. Gashaeva teme che il suo parente venga ucciso.
Sparizioni in aumento
In tutto il paese, nei giorni precedenti e subito dopo l'assassinio del leader ceceno Abdul Chalim Sadulaev, si è registrato un aumento delle cosiddette azioni di "pulizia etnica". L'attivista per i diritti umani Imran Esciev ha denunciato nei giorni scorsi la sparizione di cinque giovani di Serscen Jurt della regione di Shali: si tratta dei fratelli Ilias (23) e Islam (21) Chartsuev, del cugino Abdul Chartsuev (20), di Asciada Dedigov (20) e di Islam Suleimanov (20).
Zainap Gashaeva
Esciev, presidente della associazione di amicizia russo cecena, negli ultimi anni ha già perso sei tra i suoi parenti e compagni di lavoro, tutti assassinati a causa del loro impegno a favore dei diritti umani. In marzo era stato rapito Artur Eschiev, anch’egli attivista per i diritti umani e nipote di Imran1.
"Coca", la colomba
Nel novembre 2005 le è stato conferito a Colonia il premio Lev-Kopelev, dedicato al dissidente russo, poeta e traduttore, emigrato in Germania. L'attivista è stata premiata in particolare per il lavoro di documentazione video e fotografico sugli abusi dei diritti umani perpetrati in Cecenia.
A Strasburgo
Nel frattempo a Strasburgo si prova con tenacia a risvegliare le istituzioni. Said-Emin Ibragimov, che aveva fatto parlare di sé qualche mese fa con un lungo sciopero della fame 2 torna ad elevare la sua voce rivolgendosi al Consiglio d’Europa e in particolare stavolta all’organo esecutivo, il Consiglio dei Ministri con una lettera aperta.
Mercoledì 28 giugno è in programma un meeting di protesta, che partirà dalla piazza dell’Università alle 14.30 per raggiungere poi l’edificio del Consiglio d’Europa. Lo scopo principale della mobilitazione è protestare contro l’inosservanza da parte del Comitato dei Ministri della risoluzione dell'Assemblea Parlamentare del 26 gennaio 2006, della raccomandazione nr. 1733 (2006) e contro l’inazione delle Nazioni Unite riguardo alla questione cecena. Dal 19 maggio la Federazione Russa ha assunto, per 6 mesi, la presidenza del Comitato. Inoltre dal 15 al 17 luglio si terrà a San Pietroburgo la riunione del G8.
In occasione di questi appuntamenti attivisti russi di molte ONG, nonostante il duro colpo portato a queste ultime da una nuova legge federale, esprimeranno la loro forte preoccupazione per l'involuzione autoritaria nel Paese, puntando l'indice contro i governi dell'UE, e soprattutto la Francia, per le mancate critiche a Mosca. La direttrice del centro di informazione e ricerca Demos di Mosca, Tania Lokchina, denuncia: "Non abbiamo più stampa, partiti politici, sistema giudiziario indipendenti".
"Servono posizioni critiche chiare verso Mosca. I valori democratici devono venire prima degli interessi economici", aggiunge Svetlana Gannouchkina, presidente del Comitato assistenza civica.
Di fronte alla disinformazione e al disinteresse dei media e della politica verso la Cecenia, in questi giorni torna l'urgenza dell’azione per attivare tutti i possibili canali affinché le voci politico-istituzionali internazionali si facciano sentire. La speranza è che l’attenzione dall’esterno riesca a salvare la vita di Timur Gaev e quella di molti altri giovani ceceni.
Per informazioni e contatti:
Comitato per la Pace nel Caucaso, cpc_italia@yahoo.it
Associazione per i Popoli Minacciati http://www.gfbv.it/
2. Dopo uno sciopero della fame durato oltre un mese (vedi articolo) Ibragimov, sessantenne presidente dell'associazione Per la pace e i diritti umani ed ex ministro delle comunicazioni nel governo della Repubblica Cecena, aveva sospeso la protesta di fronte agli impegni assunti dal Presidente dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa.
Articoli correlati
Albert, il bollettino quotidiano pacifistaAmnesty alla Russia: "Stop all'indottrinamento nei territori occupati"
Nei territori occupati, i libri di testo ucraini sono stati eliminati dalle scuole e sostituiti con testi di propaganda russa. La lingua ucraina è stata bandita dall’insegnamento, e ai bambini viene ripetuto che “se non vuoi che l’Ucraina ti uccida, dicci tutto ciò che vedi e sai su di essa”.1 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
Occorre una mobilitazione globale per fermare l'escalationAllarme escalation nucleare: fermiamo la corsa verso il baratro
Putin ha dichiarato che la Russia "prenderà in considerazione" l'uso di armi nucleari in risposta a un attacco aereo massiccio. E' un preoccupante passo verso una nuova fase di escalation. La minaccia nucleare non è più un'ombra remota, ma un pericolo sempre più concreto.25 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
Nel 1999 i governi di Italia, Francia e Gran Bretagna siglano un Memorandum of understanding (Mou)Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina
Giovedì, 19 settembre alle ore 12:00, presso il Parlamento europeo ci sarà la votazione della risoluzione per esortare i Paesi dell'UE a continuare a fornire sostegno militare e finanziario a Kiev18 settembre 2024 - Rossana De Simone
"Europa in armi" su RAITREQuello che la puntata di Riccardo Iacona non ha detto
Il processo di riarmo in corso in Europa merita una riflessione più profonda e meno influenzata dalla paura e dall'emotività. La rappresentazione della Russia come un nemico che prepara un attacco all'Europa rischia di alimentare una narrazione sbagliata se non si approfondiscono i dati militari.8 settembre 2024 - Alessandro Marescotti

Sociale.network