Racconto di Ali Halni, giornalista indipendente
BAGHDAD, 10 maggio Il primo del mese un giornale mi chiama per farmi
venire dalla Somali per andare in Iraq per un servizio sul dopo Guerra. Ma
è stata dura per fare questa missione.
Lungo la strada per Bagdad attraversato il confine Giordano, gli ostacoli
erano molti ed inaspettati; sono stato fermato a più di 10 checkpoints e
sono stato trattenuto per diverse ore, per nessuna ragione ma avevo un
passaporto somalo.
Ogni cosa è stata vista ed il mio corpo è stato perquisito più volte dai
soldati americani lungo la strada.
Cosa sono questi materiali banditi e perché loro sono così prevenuti da far
entrare persone nel paese, quando nello stesso vige l’anarchia e non vi è
una legge in vista di un’occupazione forzata?
Chiedo a me stesso e non trovo risposta, un Ufficiale statunitense è seduto
su un tank, voglio parlare con lei, la condizione è di non scattare foto.
“Io sono venuta qua per liberare l’Iraq” dice il soldato. Il suo nome è
Lucy e lavora come ingegnere per la manutenzione dei tank.
Intendi occupazione? L’interrompo io.
“No, dice, liberazione”. Lucy afferma come confidandosi con me e
mostrandomi due foto conflittuali del Presidente Bush che chiarisce che la
sua è una “Guerra di Liberazione” e del popolo civile iracheno che cerca
sicurezza, cibo acqua potabile mentre le forze americane girano intorno.
Chiedo se lei pensa che il suo lavoro in Iraq sia imparziale.
“I miei sentimenti verso le azioni militari e su cosa io faccio qui sono
pieni di contraddizioni”.
“Io credo di difendere lo Stato che amo, ma non vorrei mai trovarmi nella
situazione di uccidere qualcuno”
E’ la stessa credenza dell’amministrazione USA che ha fatto il lavaggio del
cervello a tutti gli americani, è un colpo “preventivo” per garantire la
sicurezza del mondo solo sui paesi poveri.
Nessuna meraviglia, foto di iracheni uccisi o mutilati durante le due
settimane dell’aggressione, nelle quali le bombe erano largamente usate,
erano censurate dai Media USA.
Lucy dichiara che lei non ha dato il suo voto al Presidente durante le
elezioni e che non ha nessuna confidenza con la politica.
Se altre persone hanno fatto come lei Bush dovrebbe aver vinto solo con un
minimo di differenza di voti rispetto a Gore.
Per le strade di Bagdad una nostalgia mi prende nella mia testa, Mogadiscio
era così dieci anni fa.
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network