Alcune notizie sui tre pacifisti giapponesi rapiti in Iraq
Sono pacifisti i tre giapponesi rapiti oggi in Iraq. La donna, Nahoko Takato, 34 anni, si occupa dei bambini orfani di guerra in Iraq; Noriaki Imai, 18 anni, fa ricerche sugli effetti dell'uranio impoverito contenuto nelle bombe; Soichiro Koriama è un giornalista free lance. (1)
Nahoko Takato, 34 anni, volontaria di un'organizazione che assiste gli orfani di guerra iracheni, Soichiro Koriyama, fotografo free lance di 32 anni, e Noiyaki Imai, pacifista di 18 anni. (2)
I tre rapiti sono Noriaki Imai, 18 anni, in Iraq per studiare le conseguenze delle munizioni all'uranio impoverito; Nahoko Takato, 34 anni, operatrice umanitaria e Soichiro Koriyama, 35 anni, fotoreporter freelance. (3)
Nahoko Takato: 34 anni. È giunta in Iraq da un anno per occuparsi di bambini orfani; prima di partire per Baghdad ha rilasciato interviste nelle quali professa la sua avversione per la guerra e spiega la decisione di impegnarsi nell’assistenza umanitaria alla popolazione.
Noriaki Imai: ha appena 18 anni, è un militante pacifista ed ha deciso di partire per l’Iraq per indagare sull’uranio impoverito e le conseguenze dei bombardamenti sui civili.
Soichiro Koriama: reporter free-lance impegnato nelle associazioni pacifiste.
(4)
(2) http://www.espressonline.it/eol/free/jsp/news/detail.jsp?idCategory=707&idContent=665290&item=2&m1s=n
(3) http://it.news.yahoo.com/040410/203/2qon0.html
(4) http://xoomer.virgilio.it/gdekker/giampaolo/
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network