La morte di un gran numero di mercenari non e' stata registrata
dagli Stati Uniti, dall'Europa e dal Sudafrica e che lavorano per numerose
compagnie Americane - sono stati uccisi in Iraq negli ultimi otto giorni.
Il Tenente-Generale Mark Kimmitt ha ammesso lo scorso Martedì che "circa 70"
truppe sia Americane che Occidentali sono state uccise durante l'insurrezione
Irachena cominciata il primo di Aprile, ma allo stesso tempo non ha fatto
alcuna menzione dei mercenari, paventando apparentemente che il numero totale
dei morti Occidentali possa avere ripercussioni politiche molto serie.
Non ha pure fornito alcuna cifra riguardante i morti Iracheni, che, in tutto il
paese possono essere stati tanti quanto 900.
Almeno 18.000 mercenari, molti di questi incaricati di proteggere le truppe e il
personale degli Stati, vengono ritenuti ora essere in Iraq, e alcuni di loro
guadagnano fino a 1.000 dollari (circa 300 R6) al giorno. Ma le loro aziende
raramente riconoscono le perdite riguardanti questa forza a meno che - come nel
caso dei quattro Americani assassinati e mutilati a Fallujah tre settimane fa -
le loro morti non siano già di pubblico dominio.
La presenza di un numero tanto ampio di mercenari, divulgato per la prima volta
due settimane fa dal 'The Independent', era fermamente ritenuta motivo di
ulteriori incidenti.
Ma anche se molti degli uomini di sicurezza Occidentali, così pesantemente
armati, stanno lavorando per il Dipartimento della Difesa Statunitense - e la
maggior parte di loro sono ex soldati delle forze speciali - il loro
contingente non è elencato come personale militare in servizio. Le loro perdite
possono quindi essere nascoste dalla vista pubblica.
Le autorità degli Stati Uniti in Iraq sono tuttavia consapevoli che la scorsa
settimana un maggior numero di mercenari Occidentali ha perso la vita dei
soldati di occupazione durante questi ultimi 14 giorni.
La coalizione ha cercato di dipendere dai lavoratori stranieri a contratto per
ridurre il numero di soldati che vengono abitualmente usati come guidatori,
guardie e in altri lavori normalmente espletati da soldati non in uniforme.
I lavoratori stranieri a contratto sono spesso ex soldati altamente pagati che
sono muniti di armi automatiche, e che portano gli Iracheni a guardare tutti i
lavoratori come a possibili mercenari o spie.
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network