Gli Stati Uniti sono accusati d'aver preso documenti dal Ministero del Petrolio
BAGHDAD, 25 maggio 2003 – Gli impiegati del Ministero del Petrolio iracheno si recano al loro lavoro, ma con gran sorpresa scoprono che gli hard discs dei loro computer sono spariti.
“E’ uno strano fenomeno……sono spariti hard discs di almeno 200 computer” dichiara Mahmoud al-Tamimi – un impiegato del Ministero del Petrolio. I soldati americani sono di guardia al Ministero sia all’entrata sia all’uscita sin dal 9 aprile.
Questi hard discs sono molto importanti “perché contengono una miriade d’informazioni classificate e strategiche dei settori del petrolio iracheno.Contengono anche grafici e progetti per futuri stabilimenti di petrolio, linee per oleodotti e serbatoi” afferma Tamimi.
“Senza menzionare il volume delle riserve strategiche di petrolio, contratti escogitati dal regime con compagnie petrolifere e rilevanti accordi internazionali” continua Temimi.
“Non credo che sia possibile, che dei ladri siano entrati nel Ministero ed abbiano derubato gli hard discs, sotto gli occhi vigili dei soldati americani che presidiano il Ministero giorno e notte. Poi, ammettiamo che siano entrati nella costruzione, loro non hanno familiarità con questo tipo di cose…….I ladri (dei dischetti) sapevano bene il loro inestimabile valore” sostiene Tamimi facendo in pratica capire, che le sole persone che potevano entrare nel Ministero erano I soldati americani.
A Tamimi ed ad altri corrispondenti del Ministero del Petrolio è stato negato l’accesso a vedere altri computer, arguendo che Tamimi non era autorizzato a parlare con i giornalisti.
Articoli correlati
- il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone Abbandoniamo i pesanti deficit di parresia su guerra, terrorismo ed economia
Abbandoniamo l’alta filosofia, le raffinate (o interessate?) analisi geopolitiche o sociologiche. Mettiamo in fila, uno dopo l’altro, le banali, lineari verità che questi tempi ci raccontano. Ma che sembra proibito dire, un po’ come il famoso bambino del “vestito nuovo dell’imperatore”.3 gennaio 2019 - Alessio Di FlorioIl volto del neo ministro della Difesa Elisabetta Trenta: dalla guerra per esportare la democrazia agli affari privati nelle zone occupate
vista la sua lunga esperienza nei paesi in cui abbiamo “esportato la democrazia” con la guerra, il riferimento alla democrazia partecipata assomiglia più ad un suo uso strumentale per ottenere una legittimazione puramente esteriore o ad un consenso artificiale6 giugno 2018 - Rossana De SimoneSiria, cercasi un nuovo Stanislav Petrov
“Sono convinto che oggi il settore R&S (ricerca e sviluppo) della nonviolenza debba fare grandi passi avanti” (Alexander Langer 1991)13 aprile 2018 - Alessio Di Florio