Iraq, la rivolta continua
“NON PENSATE CHE ABBIAMO DIMENTICATO, NOI SIAMO QUI”
Questo era uno degli slogan della manifestazione delle donne irachene del 1° ottobre di quest’anno 2020: il movimento è ancora attivo nelle piazze, celebra un anno di mobilitazioni e ribadisce la volontà di combattere tutti gli assetti del potere e di costruire un Iraq indipendente, libero dal settarismo e socialmente progressista.
Dopo aver subito un ridimensionamento all’avanzare della pandemia senza, però, abbandonare il campo e, anzi, organizzando presidi di informazione e assistenza anti-Covid, l’impegno dei sostenitori della “Rivoluzione d’ottobre” nel riorganizzare la protesta ed estendere la conoscenza delle sue ragioni ha prodotto un avanzamento della coscienza sociale e dell’unità del movimento.
Nonostante i pesanti attacchi delle milizie che hanno provocato ancora numerosi morti e feriti e nonostante l’ulteriore peggioramento delle condizioni di vita, si consolida una cultura rivoluzionaria rispetto al tradizionalismo e si conferma la determinazione ad esigere un reale cambiamento politico. La propaganda conciliante del nuovo primo ministro Mustafa Kadhimi – eletto dopo il tentativo fallito di un altro esponente dell’elite sciita rientrata in Iraq al seguito degli americani nel 2003, Mohammed Tawfiq Allawi – non ha ingannato gli attivisti che gli hanno opposto un chiaro rifiuto. Kadhimi, del resto, non solo non ha ottemperato alla sua promessa di giustizia per le oltre 700 vittime della violenza di Stato e di quella delle milizie, ma non ha fermato il moltiplicarsi degli assassinii mirati che hanno colpito tanti giovani, tra i quali molte donne, portavoce della piazza. Il numero di attivisti selettivamente uccisi al di fuori degli scontri di piazza a Baghdad e in altre città irachene ha raggiunto i quasi 230 dall’inizio della rivolta.
L’UOMO DEL “CAMBIAMENTO”
Certamente, il fallimento di Allawi e la nomina di Kadhimi a maggio era stato un successo dell’insurrezione. Benchè non potesse suscitare grandi speranze, il nuovo Primo ministro era figura non direttamente compromessa con il passato. Si è assunto il compito di guidare un governo di transizione che dovrebbe, come richiesto dai manifestanti, votare una nuova legge per le elezioni previste per l’estate del 2021.
A tutt’oggi, però, non c’è alcuna proposta relativa alla definizione di collegi elettorali indipendenti che rendano possibili candidature svincolate dall’appartenenza settaria.
Nemmeno sul piano della “bonifica” dell’economia dominata dalla corruzione il nuovo Primo ministro ha registrato qualche successo degno di nota. La campagna anti-corruzione ha colpito, con provvedimenti e arresti, solamente figure minori.
Per leggere la continuazione dell'articolo, scarica l'allegato PDF.
Allegati
Iraq ottobre 2020
Valeria Poletti5503 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone Abbandoniamo i pesanti deficit di parresia su guerra, terrorismo ed economia
Abbandoniamo l’alta filosofia, le raffinate (o interessate?) analisi geopolitiche o sociologiche. Mettiamo in fila, uno dopo l’altro, le banali, lineari verità che questi tempi ci raccontano. Ma che sembra proibito dire, un po’ come il famoso bambino del “vestito nuovo dell’imperatore”.3 gennaio 2019 - Alessio Di Florio
Sociale.network