Dov' e' la svolta?
La svolta non c'e' O almeno non ci sara' per 20 milioni di iracheni per i
quali la risoluzione dell'Onu, negoziata a New York senza gli iracheni, ha
posto le basi per un nuovo periodo di violenza e, forse, di guerra civile.
Avrei preferito dire: E' un passo avanti e un compromesso accettabile. Non e'cosi E il problema non e' di principio, ne' nella insufficienza dei poteri
trasferiti, ma nel riconoscimento di un governo made in Usa? Cio' che
infatti ne la Francia, ne tutto il Consiglio di Sicurezza possono cambiare e'
la scarsa rappresentativita' del neo-nominato governo transitorio iracheno
E questo fara' la differenza per la popolazione dell'Iraq: solo un governo
veramente rappresentativo puo' portare la pace. Il governo e' stato nominato
ignorando tutti i consigli dell'inviato di Kofi Annan, a partire dal
principale: che i membri dello screditato Governing Council avrebbero dovuto
farsi da parte. E' stato invece Bremer e lo stesso Governing Council, in
carica mentre nelle carceri irachene avveniva quel che e' avvenuto, a
nominare il suo successore. Sul primo ministro si e' gia' detto che e' stato un
agente della Cia, senza nessuna credenziale democratica, come nota l'Iraqi
Democrats Against Occupation, l'associazione di esuli iracheni vicini alla
sinistra. Allawi, nell'ultimo anno si e' occupato, come ministro del
commercio estero, della privatizzazione delle imprese irachene. Sulla
non-rappresentativita' del governo transitorio si sono gia' pronunciati Harith
Al-Dari, segretario del Consiglio degli Ulema, e rappresentante della
conferenza Nazionale Irachen, larga coalizione nata l'8 maggio da un
incontro di circa 2000 delegati di formazioni politiche, sciite, sunnite e
laiche, che lo ha definito un gioco americano. L'Ayatollah Al Sistani,
sempre cauto, ha detto che non rappresenta in maniera accettabile tutti i
segmenti della societa' irachena. I segretari del national Council of Iraqi
Tribes, e del democratic Grouping of Iraqi Tribes, due influenti
raggruppamenti delle tribu' irachene, hanno espresso lo stesso concetto. Gli
sciiti radicali di Moqtada al Sadr non sono stati coinvolti, come i gruppi
della resistenza. E a Baghdad gli iracheni non danno credito al neonato
governo, considerato, a ragione, una mera prosecuzione del precedente.
In questa situazione non e' difficile pensare che la Conferenza Nazionale
(che Brahimi voleva prima della nomina del governo e che la risoluzione
prevede a luglio), possa ancora essere il luogo in cui raggiungere quel
consenso iracheno, che, solo, puo' mettere fine alla violenza e promuovere
un processo elettorale condiviso.
La resistenza, anche armata, alla presenza di truppe straniere continuer?
Ricostruzione e rilancio dell'economia continueranno a tardare. La
costituzione verr?dettata dagli occupanti. Gli Usa, che si sono riservati
«tutti i mezzi disponibili per mantenere la sicurezza? continueranno a
combattere la loro guerra per impedire che l'Iraq divenga un paese
democratico e per insediare a Baghdad un governo che garantisca i loro
interessi strategici e le basi militari permanenti. A farne le spese saranno
20 milioni di uomini, donne, bambini giocati dalle grandi potenze come
pedine sullo scacchiere mondiale, come nei 13 anni delle sanzioni
economiche, il cui milione e mezzo di morti dovrebbe pesare ancora sulla
coscienza del Consiglio di Sicurezza Onu. L'occupazione prosegue.
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network