Il territorio è un bene comune
La crescita tumultuosa di reti municipali dal livello locale a quello globale pone alcuni requisiti di fondo al progetto di federalismo municipale solidale, che richiamo sinteticamente.
1. Non si può parlare di federalismo se non come espressione di una democrazia compiuta a livello di comunità locale. Non si federano strutture clonate dal centro, che parlano tutte la stessa lingua, omologata dalle leggi del mercato mondiale. È nella dimensione locale (quartiere, municipio, piccola città, paese) che si possono attivare tutte le componenti sociali in forme conviviali di relazione in cui ciascuno, riferendosi agli ambiti della vita quotidiana, riesca a esprimere il proprio stile di vita e immaginare il proprio futuro. Solo a partire dall'autogoverno della comunità locale è possibile attivare reti non gerarchiche e solidali di municipi che siano espressione derivata della democrazia di base. Se i comuni sono terminali delle strategie del mercato globale, le reti di comuni si svuotano di significato riducendosi a crocevia funzionali di reti globali, oggetto e non soggetto di politiche di concentrazione delle imprese, delle istituzioni finanziarie e commerciali e delle pubblic utilities che allontanano sempre più i sistemi decisionali dai livelli accessibili ai cittadini.
2. Se l'autogoverno locale è la condizione del federalismo, è necessario che la democrazia partecipativa diventi forma ordinaria di governo in tutti i settori e a tutti i livelli territoriali, per estendere la cittadinanza attiva sulle scelte strategiche dei futuri delle città, dell'economia, della produzione e dei consumi, valorizzando i saperi diffusi di una società complessa che produce conflitto, ma anche progettualità molecolare, attraverso nuovi saperi produttivi, comunicativi, artistici, ambientali, relazionali ecc. Questa progettualità sociale consente di superare la dicotomia fra uso pubblico e uso privato del territorio, reintroducendo il concetto «terzo» di uso comune di molte componenti territoriali e sociali che sono in via di privatizzazione e sottrazione alla fruizione e alla gestione collettiva: oltre all'acqua, l'energia, la salute, l'informazione, anche le riviere marine, lacustri e fluviali, paesaggi agroforestali semplificati, degradati e recintati, spazi pubblici urbani (sostituiti da parcheggi, supermercati), spazi aperti interclusi della città diffusa e dei capannoni industriali, gated communities e città blindate, paesaggi degradati delle periferie urbane, la ricca rete della viabilità storica (sostituita dai paesaggi semplificati delle autostrade e superstrade) e cosi via: in una parola il territorio. Restituire al territorio il valore statutario di bene comune, significa riprendere il significato e i principi degli usi civici: l'introduzione di un terzo attore comunitario nella gestione e governo e dei beni patrimoniali; la produzione di beni, servizi e lavoro per i membri della comunità e per la fruizione pubblica; l'affermazione di forme d'uso collettivo che, in quanto tali, conformano le attività di ogni attore allo scopo comune della conservazione e valorizzazione del patrimonio, in forme durevoli e autosostenibili.
3. Si sta verificando, a partire dai processi partecipativi locali, uno straordinario processo di costruzione di reti che fanno evolvere le singole esperienze verso nuove frontiere del concetto di interesse pubblico e di progettualità alternativa. Queste reti solidali di municipi, province regioni, federano esperienze dal locale al globale relative ai temi della democrazia partecipativa, delle grandi opere, della pace, il disarmo, la cooperazione decentrata; le pratiche di accoglienza e diritti di voto; le economie solidali, la finanza etica, il consumo responsabile; i bilanci sociali e di genere, il welfare municipale comunitario; la valorizzazione e la certificazione dei prodotti alimentari locali, e cosi via. Questa «rete delle reti» va costruendo una nuova «geografia dal basso» dell'Europa dei comuni e delle regioni in una visione euromediterranea che configura un orizzonte strategico alternativo all'Europa neoliberista degli stati. Si profila un nuovo protagonismo delle città che non solo modifica la geografia dello spazio europeo verso un'alta densità di relazioni multipolari e multiscalari, ma può modificare i contenuti e la forma del processo costituente.
Presidente Rete Nuovo Municipio
Articoli correlati
Il nostro vicino nucleare
La così detta Françafrique è ancora oggi il pilastro del neocolonialismo francese e della sua stessa grandezza economico/militare11 maggio 2018 - Rossana De Simone- I casi di Google, Amazon, KAIST
La sfida fra le grandi potenze mondiali per la supremazia tecnologica. Oltre la guerra commerciale e militare
“sistemi di apprendimento autonomo, processi decisionali collaborativi uomo-macchina, operazioni umane assistite, operazioni avanzate con sistemi senza equipaggio e reti di armi autonome”3 maggio 2018 - Rossana De Simone - I sindacalisti hanno posto il tema delle alleanze strategiche e auspicato un forte sostegno del governo
Il piano industriale 2018 – 2022 di Alessandro Profumo per Leonardo 2.0: pianificazione strategica o lavori in corso?
Leonardo era al 9° posto nella classifica dei primi 100 fornitori del Pentagono nel 2016 ma gli investimenti in capitale fisso e in ricerca e sviluppo continuano a diminuire14 marzo 2018 - Rossana De Simone - UNIMONDO Editoriale
PeaceLink e Unimondo - L'Europa dei cambiamenti: la coscienza storica
In foto: con Padre Alex Zanotelli e ICAN Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale2 febbraio 2018 - Laura Tussi