Manca Intesa: campagne ad effetto lampo da tenere sotto continuo monitoraggio
4 febbraio 2004 - appello a Banca Intesa e San Paolo IMI, per il ritiro dal mercato di armi e da progetti aventi effetti devastanti sull'ambiente e sulle minoranze etniche
http://www.mancaintesa.org/comunicatistampa.html
26 febbraio 2004 - prima risposta da parte di Banca Intesa con buoni intenti
http://www.mancaintesa.org/comunicatiBI.html
1 marzo 2004 - parte ufficialmente la campagna Manca Intesa
http://www.mancaintesa.org/comunicatistampa.html
5 marzo 2004 - Manca Intesa rafforza le richieste, invitando a dimostrare l'attivazione con fatti concreti, dopo i buoni intenti
http://www.mancaintesa.org/comunicatistampa.html
18 marzo 2004 - Banca Intesa dichiara di voler uscire dal commercio in armi http://italy.peacelink.org/consumo/articles/art_4515.html
25 marzo 2004 - Manca Intesa insiste affinchè Banca Intesa non si limiti al commercio di armi, ma passi a rivedere la lotta per il controllo delle risorse
2 Aprile 2004 - confronto a Terra Futura tra Andrea Baranes e Valter Serrantino, campagna e banca a confronto diretto. Serrantino dichiara la volontà di ascoltarsi reciprocamente.
http://www.arcoiris.tv/modules.php?op=modload&name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=157
15 aprile 2004 - Manca Intesa rivolge all'assemblea generale dei soci di Banca Intesa una proposta di linee guida sociali e ambientali.
http://www.mancaintesa.org/documenti/lineeguida.pdf
20 aprile 2004 - nel comunicato stampa di Banca Intesa, sull'assemblea, non compare alcuna voce in merito alle richieste fatte dalla campagna.
http://italy.peacelink.org/consumo/articles/art_4517.html
Articoli correlati
- Intervista a Rossana De Simone di PeaceLink
PeaceLink: liberiamoci dalla guerra ovunque
Dal collettivo studentesco alla fabbrica. Rossana De Simone racconta la sua esperienza di giovane lavoratrice e delegata sindacale14 ottobre 2020 - Laura Tussi - Come leggere una notizia giornalistica criticamente – un caso studio.
Stop alla vendita di bombe all'Arabia Saudita? Non proprio.
Secondo gran parte dei mass media, il governo M5S/Lega avrebbe fatto votare, mercoledì scorso alla Camera dei Deputati, uno “stop alle esportazioni di armi ai sauditi per l'uso in Yemen”. In realtà, le cose non sono andate proprio così. Vediamo perché.1 luglio 2019 - Patrick Boylan - Videogiochi violenti, nerf, armi giocattolo
Basta videogiochi violenti e armi ai bambini!
La dipendenza da videogiochi violenti cresce tra i giovanissimi, con rischi evidenti. Ma non basta: dalle armi gioco iperrealistiche, ai film d'orrore, ma cosa insegniamo ai nostri bambini?20 gennaio 2019 - Linda Maggiori - Armi
Tradimento di Stato
Mettiamoci insieme, credenti e non, per un impegno serio contro la folle corsa agli armamenti, soprattutto nucleari, foriera di nuove e micidiali guerre.1 gennaio 2019 - Alex Zanotelli
Sociale.network