Le buone pratiche
Criteri guida per il consumo critico
Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale
26 dicembre 2020
Redazione PeaceLink
Scrive Francesco Gesualdi: "Apparentemente il consumo è un gesto che si esaurisce al momento dell'acquisto. In realtà è un processo ampio che comincia con la decisione di comprare e prosegue col canale di acquisto prescelto, col tipo di prodotto acquistato, con la modalità di consumo adottata, con la cura utilizzata per trattare i rifiuti. A seconda di come affrontiamo ciascuno di questi passaggi, il nostro consumo può avere un impatto ambientale pesante o leggero, può svolgere un ruolo sociale positivo o negativo".
E aggiunge: "Per questo il consumo responsabile non si configura con comportamenti corretti su singoli aspetti, ma è un insieme di scelte che coinvolgono l'intero stile di vita. Se volessimo tracciare il percorso del consumo responsabile, nell'ambito della spesa quotidiana, potremmo indicare sei tappe: sobrietà, lotta ai rifiuti, consumo locale e naturale, commercio equo, attenzione al comportamento delle imprese, consumo senza crudeltà".
In questo video viene spiegata cosa è l'"impronta ecologica". E' una importante innovazione nell'analisi delle merci e degli stili di vita. Pertanto riguarda diversi criteri relativi al consumo critico.
In questo video vengono poi analizzate le varie dimensioni del consumo critico.
Buona visione.
Parole chiave:
consumo critico, ecodidattica
Articoli correlati
- I numeri del cancro in Italia (vedere file allegato)
Limiti normativi, indicazioni OMS e rischi per la salute
La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologicoAIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) - Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
Consumo responsabile
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regoleFrancesco Gesualdi - E' ora di cambiare e di cambiarci
Un Natale diverso! Per noi e per il clima
Possiamo vivere il Natale (e tutto l'anno) in modo più sobrio? Alimentazione, trasporti, regali... almeno proviamoci!24 dicembre 2020 - Linda Maggiori - Ultimo giorno degli esami di Stato
Ai miei studenti
Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare. Siatelo anche per il vostro futuro che vi auguro pieno di soddisfazioni. La vita non vi deluda.22 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network