Non voglio che amore (versione italiana di Aicha)
Giuseppe Baresi, con il videoclip di "Non voglio che amore (versione italiana di Aicha)", ha vinto il primo premio nella sezione video musicali del IV Festival di Cortometraggio Riviera di Gallura.
Baresi, già collaboratore di Nanni Moretti e Silvio Soldini, oltre che regista degli Album di Marco Paolini, è un film-maker molto apprezzato in Italia e all'estero che sa dare un'impronta alle sue opere con il suo modo particolare di riprendere, montare, manipolare e mostrare le immagini.
Amico d'infanzia di Vittorio Merlo, dopo "Ho sognato Bruno Vespa" e "Ferrari", è al suo terzo video con il cantautore milanese residente in Lussemburgo.
Nel video sono Vittorio Merlo e Marco Guerzoni a interpretare la loro canzone diretti dal regista milanese. Due musicisti finiscono per caso di passaggio nello stesso albergo (citazione dell'incontro di Vittorio e Marco a Monaco di Baviera?) avendo un passato in comune forse non del tutto chiaro... Le foto segnaletiche iniziali testimoniano qualche delitto commesso o i protagonisti sono stati soltanto fermati e "accusati" come è successo a molti in un'altra vita?
I due artisti inseguono, ricordano o forse sognano il personaggio femminile affascinante e sfuggente e alla fine si ritrovano a cantare insieme il loro amore per questa Aicha (interpretata da Anna Bossi) che, come se non esistessero, "è passata di fianco ai loro passi, senza uno sguardo..."
Il videoclip, ignorato dalle principali tv musicali italiane, è distribuito in rete, su YouTube, Arcoiris e ora anche su PeaceLink.
Articoli correlati
- Video
Gli enigmi del caso Moro
Il giornalista Andrea Purgatori ripercorre le varie domande senza una chiara risposta del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro3 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Video
La crisi che viviamo contiene anche delle opportunità
L'umanità vive una crisi che non è solo economica e finanziaria ma è anche ecologica, educativa, morale, umanaPapa Francesco - Un video emozionante con la testimonianza del Pontefice
"Commercio delle armi e migrazioni forzate: due sfide per costruire un mondo più pacifico"
Questo pontificato sta ponendo al centro dell'attenzione alcuni temi di grande attualità. "Sarebbe un’assurda contraddizione parlare di pace, negoziare la pace e, al tempo stesso, promuovere o permettere il commercio di armi", ha dichiarato papa Francesco.2 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Se vogliamo difendere la Repubblica
Dobbiamo potenziare la difesa civile, non armata e nonviolenta
I simboli della "difesa della Patria" oggi sono le mascherine, i guanti, il disinfettante; simboli di tutela della vita, della salute dei piu' deboli e fragili. Gli strumenti militari, invece, cacciabombardieri, blindati e corazzate non sono serviti a fermare il virus, non ci hanno difeso.2 giugno 2020 - Mao Valpiana
Sociale.network