'A munnezza, ovvero la globalizzazione dei rifiuti
’A MUNNEZZA
OVVERO LA GLOBALIZZAZIONE DEI RIFIUTI
ISBN 978-88-89883-16-7
Euro 14,00
C’è chi profetizza che, se va avanti così, l’uomo del ricco occidente avrà bisogno di almeno quattro pianeti per depositare i rifiuti che produce. Perché di rifiuti ne abbiamo tanti, ma talmente tanti... che non sappiamo più come smaltirli, dove metterli, che farne. I rifiuti e il loro smaltimento costituiscono uno dei principali problemi di quest’epoca. Si tratti dell’immondizia che entra ed esce ogni giorno dalle nostre case, dei residui nucleari o dei rifiuti elettronici, in ogni caso essi sono la logica conseguenza del nostro consumismo sfrenato e della produzione industriale socialmente irresponsabile.
Questo libro ci porta nel mondo a vedere e toccare i rifiuti hi-tech in Asia, quelli nucleari in Russia, quelli nello spazio e nel mare, ma anche quelli sotto casa nostra. Una ricerca attenta che offre una panoramica dei siti problematici dal Piemonte alla Campania fino alla Sicilia e del dibattito che attraversa il Paese sulle soluzioni proposte: gli inceneritori e i rischi per la salute dei cittadini, le discariche e la loro pericolosità, la raccolta differenziata e il riciclaggio di alcuni materiali. E dà voce a quegli organismi sociali che mettono al centro una riflessione sugli stili di vita e le politiche economiche all’origine del problema.
Ma veniamo al libro. Una chicca: i più fortunati che assisteranno alle presentazioni si godranno uno spettacolo teatrale realizzato dalla compagnia Interezza di Torino. La compagnia nasce come teatro di strada impegnato [recentemente ha fatto un tour di sostegno al comitato No-Tav in valle di Susa] e - dopo quattro mesi di lavoro - hanno realizzato un canovaccio/spettacolo per la presentazione del libro.
Il testo mette le mani nella mondezza su tutti i punti di vista. Meglio di qualsiasi recensione vale l'indice che rende l'idea della completezza dell'analisi.
La globalizzazione dei rifiuti (Introduzione a cura di Davide Pelanda)
_La pattumiera del Terzo Mondo
_I rifiuti hi-tech in Asia
_I rifiuti nucleari in Russia
_I rifiuti... nello spazio
_I rifiuti... nel mare e sulle spiagge
I rifiuti in Italia: una penisola avvelenata?
_Introduzione
_L'esempio di Torino, Provincia e Piemonte
_La solidarietà di Torino con la Campania passa per i rifiuti: una "trovata" a dir poco "esplosiva"
_In concreto: dove andranno a finire questi rifiuti?
_...e nel resto del Piemonte: i Comuni Ricicloni
_Rifiuti radioattivi in Piemonte? Un cimitero nucleare
_IPCA: la fabbrica dei veleni di Ciriè semina rifiuti tossici
_L'esempio della Liguria ovvero "arsenico, mercurio... e vecchi merletti
_L'odissea di Napoli
_L'amianto lo volevano mandare "a quel Paese"
"A munnezza vale oro!": le ecomafie
Riciclare od incenerire? Questo è il dilemma!
_Introduzione
_La scelta per eliminare i rifiuti? I termovalorizzatori, ovvero l'"inciviltà del fuoco"
_L'imbroglio dei CIP6
_La storia del termovalorizzatore a Torino è molto lunga e travagliata.
_Un secondo termovalorizzatore in Provincia di Torino, e poi un terzo... e poi?
_A Novara, in provincia di Alessandria e Tortona due termovalorizzatore in meno
_A Genova sorgerà un termovalorizzatore
_A Brescia un termovalorizzatore premiato per le sofisticate tecnologie
_Dalla Sicilia al Piemonte: in Italia la gente protesta contro gli inceneritori
Parola d'ordine: differenziare
_I medici e la salute dei cittadini (Medicina democratica, ecc.)
_Intervista al dottor Stefano Montanari
_Alex Zanotelli: "Da oggi digiuno contro i veleni" - testimonianza di un missionario
_Altri uomini della Chiesa italiana si mobilitano: è tempo di reagire - Ma la Conferenza episcopale italiana li rimprovera duramente
Conclusioni
_"Dio ricicla il Diavolo brucia!" di P. Connett
APPENDICE
Ha portato nella scuola progetti di educazione alla legalità, multiculturalità e interreligiosità. In passato ha tenuto corsi di giornalismo per studenti ed insegnanti. Ha curato un libretto della collana Le Parole delle Fedi della Emi dal titolo "Acqua" ed è stato chiamato a moderare una sessione del convegno "Acqua nelle religioni, per la vita" al Link Campus University of Malta a Roma.
Sempre sul tema dell'acqua ha organizzato nel 2006 un convegno dal titolo "Esistono i ladri d'acqua?" che si è tenuto contemporaneamente in tre comuni canavesani e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di p. Alex Zanotelli ed Emilio Molinari (vice-presidente del Comitato italiano per un Contratto mondiale sull'acqua). Con le Edizioni Paoline, nei primi mesi del 2008, ha pubblicato un libro, scritto assieme ad un'amica giornalista, sul tema del cibo nelle grandi religioni.
MAURIZIO PALLANTE svolge attività di ricerca e divulgazione scientifica sui rapporti tra ecologia, economia e tecnologia. Attualmente è collaboratore del Ministro per l’Ambiente sull’efficienza energetica.
Articoli correlati
- La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...
... tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza9 settembre 2020 - Alessio Di Florio- Le chiese cristiane si preparano
E' Tempo del Creato!
In Europa e nel mondo il periodo liturgico noto come «Tempo del creato» viene celebrato dal 1° settembre al 4 ottobre. Durante il Tempo del Creato quest’anno si vuole entrare in un momento di risanamento e di speranza che richiede assolutamente modi nuovi di vivere con il creato e nel creato.28 agosto 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network