Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
Dal 2013 a lavoro c'è Pelikan, un battello ecologico che ripulisce il mare dai rifiuti, risultato di un lavoro cantieristico artigianale altamente specializzato e di materiali ecocompatibili, progetto al 100% italiano.
La prua dell'imbarcazione si apre come il becco di un vero pellicano, il suo motore a elica aspira i rifiuti dall’acqua, diventando un prezioso mezzo al servizio di pulizia di porti, darsene, insenature e laghi, posti nei quali si trova ogni genere di immondizia, principalmente plastica purtroppo. Da gennaio a giugno, secondo i dati disponibili, nella pancia di Pelikan sono finiti 5.780 chili di rifiuti urbani e 14.160 chili di legna.

«Continuando di questo passo e senza le adeguate accortezze, gli archeologi del futuro baseranno il loro lavoro su ritrovamenti di questo genere, un lavoro ingrato e che mal qualificherebbe questa nostra generazione che può, con le adeguate tecnologie porre fine a questo scempio» ci dice Paolo Baldoni, Ceo di Garbage Group, proprietaria dell’imbarcazione. «Ritrovare un flacone come questo a chi, come me, ha qualche capello bianco può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità del materiale, un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».
Articoli correlati
Giornata internazionale promossa da Clean CitiesStreets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampa di Europa Verde TarantoSalviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
Forte presa di Gregorio Mariggiò a difesa della struttura che svolge le analisi per cercare i microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. Sarà presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.31 luglio 2024
Comunicato stampa di Europa Verde TarantoSalviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
Donna simbolo nella lotta contro l'inquinamento a TarantoUn anno senza Celeste Fortunato
Le sue ultime parole furono queste: "Non arrendetevi mai, lottate sempre. Battetevi per ciò che è giusto, anche quando tutto sembra perduto. Amatevi. L’amore è la cosa più importante, irrinunciabile, fondamentale, alla base della mia vita".25 luglio 2024 - Alessandro Marescotti


Sociale.network