Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
Dal 2013 a lavoro c'è Pelikan, un battello ecologico che ripulisce il mare dai rifiuti, risultato di un lavoro cantieristico artigianale altamente specializzato e di materiali ecocompatibili, progetto al 100% italiano.
La prua dell'imbarcazione si apre come il becco di un vero pellicano, il suo motore a elica aspira i rifiuti dall’acqua, diventando un prezioso mezzo al servizio di pulizia di porti, darsene, insenature e laghi, posti nei quali si trova ogni genere di immondizia, principalmente plastica purtroppo. Da gennaio a giugno, secondo i dati disponibili, nella pancia di Pelikan sono finiti 5.780 chili di rifiuti urbani e 14.160 chili di legna.
«Continuando di questo passo e senza le adeguate accortezze, gli archeologi del futuro baseranno il loro lavoro su ritrovamenti di questo genere, un lavoro ingrato e che mal qualificherebbe questa nostra generazione che può, con le adeguate tecnologie porre fine a questo scempio» ci dice Paolo Baldoni, Ceo di Garbage Group, proprietaria dell’imbarcazione. «Ritrovare un flacone come questo a chi, come me, ha qualche capello bianco può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità del materiale, un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».
Articoli correlati
- Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia
Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia
L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink - Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"
L'inquinamento dell'aria a Roma
La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Compila un elenco di 26 lavoratori affetti da tumori correlabili alle esposizioni in fabbrica
La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica
Questo lavoratore studia il processo produttivo dell'Enichem di Manfredonia e cerca di stabilire l’intensità dell’esposizione di ogni lavoratore nelle singole mansioni alle specifiche sostanze tossiche, raccoglie le documentazioni mediche dei sopravvissuti e dei colleghi già deceduti.Redazione PeaceLink
Sociale.network