Maria Pastore

Maria Pastore

Il mio percorso di formazione istituzionale si è chiuso nel 2008 anche se amavo molto studiare. Ho dato la metà degli esami del corso di sociologia, non mi sono mai laureata. Mi sono scoperta attivista nella vita di tutti i giorni, quindi ho ripreso a studiare nei tempi morti tra un lavoro precario e l'altro, per migliorare la qualità e la consapevolezza delle mie scelte.
In apprendimento continuo.

Articoli - Traduzioni - Contatti

34 Articoli - pagina 1 2
  • Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra
    A Bruxelles il 7 e l'8 luglio 2023 parliamo di pace

    Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra

    Tradito lo spirito di Helsinki. La NATO costringe gli Stati ad aumentare le spese militari, a investire nella tecnologia militare e coinvolgere donne e giovani nella formazione e nelle carriere dell'Alleanza Atlantica. Intanto, in area europea, riaffiorano chiarissime le ideologie autoritarie.
    5 giugno 2023 - Maria Pastore
  • ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa
    Inquinamento neurotossico da metalli pesanti

    ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa

    Libri-medicina alle famiglie e alle biblioteche scolastiche del quartiere Tamburi di Taranto, direttamente dalle mani dei pediatri e gratuitamente. Un bambino esposto alla lettura dai primi mesi di vita avrà migliori competenze cognitive da grande.
    16 aprile 2023 - Maria Pastore
  • La scuola terreno di conquista
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole - Formazione e nonviolenza

    La scuola terreno di conquista

    Cresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell'Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l'educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico.
    5 aprile 2023 - Maria Pastore
  • Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto
    Advantage Ukraine, BlackRock e gli investimenti del dopoguerra in Ucraina

    Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto

    Nel suo articolo su WILPF Nela Porobić sostiene che per l'Ucraina si stia preparando lo stesso futuro della Bosnia e Erzegovina. Gli aiuti all'Ucraina sono quasi tutti a carattere militare, e FMI Unione Europea e corporations stanno consegnando agli ucraini un futuro di austerity
    4 marzo 2023 - Maria Pastore
  • G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
    ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti

    G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?

    Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"
    22 febbraio 2023 - Maria Pastore
  • L'appello di CODEPINK "Fermate la guerra in Ucraina! Fermate tutte le guerre!"
    "Chiediamo il ritiro delle truppe russe e un freno all'espansione a est della NATO"

    L'appello di CODEPINK "Fermate la guerra in Ucraina! Fermate tutte le guerre!"

    "Riordiniamo radicalmente le nostre priorità invece che alla guerra dedichiamoci alla pace. La guerra in Ucraina si trasformerà in un'altra guerra senza fine come quelle degli Stati Uniti in Iraq e in Afghanistan? Quante persone dovranno morire ancora?"
    20 ottobre 2022 - Maria Pastore
  • Portiamo dignità, dialogo e pace nella politica e nell'economia
    La pace è un progetto politico che va costruito giorno per giorno

    Portiamo dignità, dialogo e pace nella politica e nell'economia

    Nei prossimi 10 anni l'Italia aumenterà i suoi investimenti militari, dentro e fuori il Paese. Nel movimento pacifista italiano c'è chi suggerisce di cambiare il profilo delle nostre FF.AA. al fine di sottrarle alla NATO e aderirle al Servizio Civile e alla Protezione Civile
    7 ottobre 2022 - Maria Pastore
  • Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare
    La Decima Conferenza si è chiusa senza un documento ufficiale

    Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare

    Il Trattato è composto di 11 articoli e mira a scongiurare la catastrofe di un conflitto nucleare. Ancora oggi, lungi dal preservare la pace e la sicurezza, le armi nucleari sono utilizzate come strumenti di politica, legati alla coercizione, all'intimidazione e all'intensificarsi delle tensioni.
    19 settembre 2022 - Maria Pastore
  • Guantanamo e le contraddizioni dei grandi della Terra
    Non esistono guerre giuste e la tortura è sempre un crimine

    Guantanamo e le contraddizioni dei grandi della Terra

    I venti anni di atrocità in Afghanistan e a Guantanamo provano che gli USA e l'UE non sono democrazie compiute. In nome della lotta al terrorismo hanno fatto strage di innocenti e, invece che moltiplicare soluzioni di pace stanno progressivamente aumentando i loro finanziamenti al settore militare
    7 gennaio 2022 - Maria Pastore
  • Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie
    Tra diritto internazionale e filosofia morale

    Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie

    Al Senato USA dopo 8 anni si torna a parlare del futuro di Guantanamo. Davanti la Commissione di Giustizia la testimonianza di sei attori direttamente coinvolti nella storia del centro di detenzione, quattro favorevoli alla sua chiusura, due contrari.
    31 dicembre 2021 - Maria Pastore
  • Toponomastica femminile e i 17 obiettivi dell'Agenda 2030
    Italia: meno del 5% di strade intitolate a donne, in prevalenza madonne e sante

    Toponomastica femminile e i 17 obiettivi dell'Agenda 2030

    Se metà della popolazione mondiale è composta da donne come mai quasi tutto lo spazio pubblico è dedicato agli uomini e alle loro imprese?
    6 novembre 2021 - Maria Pastore
  • AI: dalla licenza di uccidere alle diagnosi mediche
    Angoscia e domande aperte sull'uso militare dell'intelligenza artificiale

    AI: dalla licenza di uccidere alle diagnosi mediche

    Da un report del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite apprendiamo che in Libia sono state impiegate armi autonome, cioè non controllate dall’essere umano
    27 ottobre 2021 - Maria Pastore
  • Le sue parole sono state per me una carezza
    Da vent’anni contrasta il racket della prostituzione

    Le sue parole sono state per me una carezza

    Adelina Alma Sejdini in passato ha vinto molti mostri. Oggi una brutta malattia e l'indigenza la stanno mettendo a dura prova
    19 ottobre 2021 - Maria Pastore
  • Ti ricorderemo, Gino Strada
    Un mese fa moriva Gino Strada

    Ti ricorderemo, Gino Strada

    Ha lasciato un segno nella Storia e nelle nostre coscienze, ci ha esortato a credere in un futuro senza guerre. Lavorava, soffriva per quello che vedeva e si interrogava.
    10 settembre 2021 - Maria Pastore
  • OMS e vaccini: i Paesi più ricchi paghino le dosi dei Paesi più poveri
    Accesso universale gratuito alle cure e nessun profitto economico privato

    OMS e vaccini: i Paesi più ricchi paghino le dosi dei Paesi più poveri

    Iniziativa dei cittadini europei per liberare i vaccini dai brevetti e garantire a tutti l'accesso alla prevenzione anticovid-19. L'ennesimo appello dell'OMS è quasi una supplica verso le nazioni più ricche.
    17 agosto 2021 - Maria Pastore
  • Il Papa: "Digiuno e preghiera, questo è il momento di farlo"
    La guerra è sempre un’avventura senza ritorno

    Il Papa: "Digiuno e preghiera, questo è il momento di farlo"

    Nella seconda parte dell'Angelus del 15 agosto ha menzionato l'Afghanistan: "Cessi il frastuono delle armi e le soluzioni possano essere trovate al tavolo del dialogo"
    16 agosto 2021 - Maria Pastore
  • La marcia Perugia-Assisi chiede di entrare nel Patrimonio Unesco
    La prima Perugia-Assisi 60 anni fa, il 24 settembre 1961

    La marcia Perugia-Assisi chiede di entrare nel Patrimonio Unesco

    È attiva una Campagna di raccolta firme per chiedere che la storica marcia per la pace venga inserita nel patrimonio mondiale dell'umanità Unesco
    14 agosto 2021 - Maria Pastore
  • La definizione giuridica di ecocidio
    La biodiversità, gli ecosistemi, la nostra casa comune, tutta la vita del pianeta Terra

    La definizione giuridica di ecocidio

    La proposta della Stop Ecocide Foundation diffusa nel giugno 2021 attende ora di venire discussa e migliorata
    11 agosto 2021 - Maria Pastore
  • L'amicizia contro la tratta degli esseri umani
    Onu, 2 celebrazioni internazionali si abbracciano nello stesso giorno

    L'amicizia contro la tratta degli esseri umani

    Per una politica di pace, il 30 luglio riflettiamo sul legame che ci rende parte di altri mondi e apriamoci alla sofferenza feroce che segna altre vite
    24 luglio 2021 - Maria Pastore
  • Venezia ferita dalle navi da crociera
    Mettiamo in discussione il modo che abbiamo di fare turismo, dall'offerta alla domanda

    Venezia ferita dalle navi da crociera

    Giugno e luglio due mesi pieni di eventi chiave per lo sviluppo della città
    22 luglio 2021 - Maria Pastore
  • Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
    ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi

    Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici

    La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.
    29 giugno 2021 - Maria Pastore
  • Bimbisvegli, si impara da piccoli come va il mondo
    Competenze di vita

    Bimbisvegli, si impara da piccoli come va il mondo

    Nei documenti di iscrizione a scuola, manca la casella per scegliere la formazione Bimbisvegli ma loro ci sono tutti, desiderosi di continuare
    24 giugno 2021 - Maria Pastore
  • Il gigante Shell deve ridurre le emissioni di CO2
    Olanda

    Il gigante Shell deve ridurre le emissioni di CO2

    Una vittoria storica per la giustizia climatica. Per la prima volta un giudice ordina a una grande società inquinante di rispettare l'accordo sul clima di Parigi
    31 maggio 2021 - Maria Pastore
  • Un'altra Difesa è possibile
    Festa della Repubblica non armata

    Un'altra Difesa è possibile

    La difesa civile, al contrario di quella militare, usa mezzi e strumenti coerenti con le finalità e gli obbiettivi dichiarati dalla nostra Costituzione e può attivarsi già nelle esigenze di ordine quotidiano di questo Paese, non solo nelle emergenze.
    29 maggio 2021 - Maria Pastore
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    A Bruxelles il 7 e l'8 luglio 2023 parliamo di pace

    Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra

    Tradito lo spirito di Helsinki. La NATO costringe gli Stati ad aumentare le spese militari, a investire nella tecnologia militare e coinvolgere donne e giovani nella formazione e nelle carriere dell'Alleanza Atlantica. Intanto, in area europea, riaffiorano chiarissime le ideologie autoritarie.
    5 giugno 2023 - Maria Pastore
  • CyberCultura
    Tra pensare di aver capito qualcuno e averlo capito veramente, c'è spesso di mezzo il mare.

    La lettera di Julian Assange al re Carlo III: due traduzioni a confronto

    Se avete letto nei media la recente lettera di Julian Assange tradotta automaticamente in italiano da Google Translate, DeepL o ChatGPT, non avete colto la sua vera “voce” né tutti i significati che, invece, il testo originale comunica. Cercheremo qui di restituire quei significati e quella voce.
    4 giugno 2023 - Patrick Boylan (contributor, L'Indipendente)
  • Disarmo
    Un recente studio scientifico ripropone la questione

    Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani

    Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano.
  • Alex Zanotelli
    Il parlamento Ue ha approvato il sostegno della produzione di munizioni anche con i fondi del Pnrr

    "I fondi del Pnrr dovevano servire per scuola, sanità, creare possibilità di vita!"

    Alex Zanotelli: "C’è una narrativa in questo paese in cui incredibilmente la parola pace è scomparsa. La guerra in Ucraina ha riarmato l’Europa, quello che avviene fa paura". E poi: "Una Germania che si arma è pericolosa per l’Europa".
    4 giugno 2023
  • PeaceLink English
    Questions to Artificial Intelligence about the costs and benefits of continuing the war

    Are we supporting the war to defend populations and save human lives?

    I asked the software two questions. The first: “Is the future of war expected to be more or less bloody?” The second: “Will the counteroffensive provide greater security for civilians?”
    4 giugno 2023 - PeaceLink Staff
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)