"La prima neve": il nuovo meraviglioso film di Andrea Segre
La trama La prima neve è la storia di Dani (Jean Christophe Folly), un uomo togolese, che per fuggire alla guerra libica ha deciso di imbarcarsi su di un gommone con sua moglie, incinta di 8 mesi, per raggiungere Lampedusa. Dani adesso è in una casa accoglienza a Pergine, sui monti del Trentino, con sua figlia di cui non riesce a prendersi cura. Dani comincia a lavorare per Pietro (Peter Mitterrutzner), un vecchio falegname ed apicoltore, conosce Michele (Matteo Marchel), nipote di Pietro, che aiuta spesso il nonno nel suo lavoro. Inizialmente Michele e Dani si osservano da lontano, le passeggiate tra i boschi alla ricerca della legna offriranno uno spazio neutro all'interno del quale abbassare le difese e provare ad uscire dalla corazza che quotidianamente indossano. Anche Michele infatti si porta dietro un dolore: è passato ancora troppo poco tempo da quando il padre è morto e questo ha incrinato il rapporto che il ragazzino, di circa 10 anni, ha con la madre Elisa (Anita Caprioli).
Le cicatrici che ci uniscono Il bosco è il termomentro del cambiamento, infatti al variare del colore delle foglie variano i rapporti tra i due protagonisti che procedono però in maniera inversa rispetto alle temperature meteorologiche. Mentre le montagne diventano sempre più fredde perchè si preparano all'arrivo della prima neve, l'amicizia tra Dani e Michele diventa sempre più forte e sempre più calda.
Due persone apparentemente diverse e lontane scoprono di avere tanti punti di contatto. Michele, di 10 anni, biondo, bianco candido con gli occhi chiari, figlio dei boschi trentini, e Dani, togolese, nero, scuro di occhi, di pelle e di capelli, uomo di città, abituato alle metropoli e al caldo, nonostante le apparenti differenze riescono a trovare complementarietà l'uno nell'altro. Questo conoscere passo dopo passo il dolore altrui aiuta i due a capire e reagire al proprio di dolore. Ancora una volta, Andrea Segre, racconta una storia verosimile, nella quale si ride e ci si emoziona perchè riesce a farci entrare in contatto con la carne viva dell'umanità.
Articoli correlati
- Il primo film di Paola Cortellesi da regista
“C’è ancora domani”
La trama racconta la storia di Delia che cerca di smussare le angherie e i soprusi del marito in un’epoca in cui la condizione femminile era molto difficile. Il film sarà nelle sale dal 26 ottobre.19 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink - Tutte e tutti siamo esseri umani in cammino. Tutte e tutti abbiamo bisogno di aiuto.
Per la Giornata internazionale dei rifugiati
Chiediamo ad ogni persona di volonta' buona, ad ogni associazione ed istituzione democratica di insorgere nonviolentemente in difesa della legalita' che salva le vite; in difesa della Costituzione antifascista che nessun essere umano abbandona; in difesa di ogni essere umano e dell'umanita' tutta.19 giugno 2020 - Peppe Sini - Il film completo
Uomini contro
Girato dal regista Francesco Rosi, fece scandalo per la sua denuncia contro gli ordini assurdi dei vertici militari italiani. Emerge un'immagine dissacrante della prima guerra mondiale. Il film si basa sul libro "Un anno sull'Altipiano" di Emilio Lussu. Sul palcoscenico della NATO il narcisismo stizzoso di Trump rianima una l’Alleanza moribonda. Il complesso militare-industriale ringrazia, l’Europa divisa si inchina e l’Italia applaude
Molto prima dello show di Trump, John Bolton, Consigliere per la sicurezza nazionale, aveva studiato e approvato tutti i documenti del vertice perché tutto è molto orientato nel senso americano16 luglio 2018 - Rossana De Simone
Sociale.network