Carro armato russo e ucraino si scontrano
Nell'opera si vedono due carri armati che si scontrano: uno dell'Ucraina e uno della Russia.
I loro cannoni sono ripiegati e formano il simbolo della pace, che è un monito alla pace - come indica il titolo stesso.
Si tratta di due poster gemelli, affissi a pochi passi delle ambasciate di Russia e Ucraina, rispettivamente in viale Castro Pretorio e in Piazza G.Verdi, raffiguranti due carri armati i cui i cannoni sono ripiegati e formano il simbolo della pace. Sopra i carri armati volteggia una colomba, ripresa da un'opera di Picasso (Paloma de la Paz) che manifesta il suo sdegno per la situazione di tensione in Ucraina ricoprendo di guano i blindati, perché "la guerra non deve essere un'opzione, soprattutto in un'area in cui troppo sangue è già stato versato", ha dichiarato l'artista.
e anche https://laika1954.com/
Laika MCMLIV è un’attacchina romana attiva dal 2019. Il suo nome è un omaggio al primo essere vivente nello spazio. Usa la maschera per esprimere la propria arte senza filtri, preservando la sua vita privata. Non è importante sapere chi c’è dietro la maschera: davanti c’è una donna che con ironia interpreta la realtà. Che sia attraverso poster, adesivi o quadri, LAIKA affronta qualsiasi tematica, dalle più serie alle più leggere, in chiave ironica e disincantata. Tra i personaggi oggetto delle opere della Street Artist troviamo Daniele De Rossi, Matteo Salvini, Silvio Berlusconi, Greta Thunberg e Sonia Hang Zhou, Patrick Zaki e Giulio Regeni, Boris Johnson e Fidel Castro. Le sue opere sono spesso oggetto di pubblicazione da parte della stampa nazionale ed internazionale.
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025
Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione
No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
Sociale.network