Violati i server dell'US Air Force
San Antonio (USA) - Una grande base dell'aeronautica statunitense, situata in Texas, è stata "assaltata" da ignoti cracker. La notizia ha fatto il giro del mondo soltanto nelle scorse ore ma l'incidente, secondo fonti FBI, sarebbe avvenuto lo scorso giugno: i database contenenti i dati personali di circa 33.000 soldati,parte consistente dell'organico USAF, sono andati perduti.
Il Col. John Clarke, amministratore per il dipartimento risorse umane USAF, ha annunciato che sono stati sottratti numerosi curriculum sui trascorsi professionali di piloti, ufficiali e sottufficiali. Secondo il Gen. Anthony Przybyslawski, comandante e responsabile della base, le indagini portano "all'attività di un singolo intruso". Gli investigatori hanno immediatamente ricondotto l'incidente all'attività di un infiltrato all'interno del sistema informatico: un militare, forse in possesso di un regolare accesso per i database scomparsi.
L'abuso di questi dati, stando alle dichiarazioni ufficiali di Przybyslawski, potrebbe compromettere gravemente la sicurezza del network informatico militare degli Stati Uniti. "Stiamo già lavorando per incrementare la sicurezza", aggiunge Przybyslawski, "ed i nostri esperti stanno controllando ogni terminale alla ricerca di vulnerabilità". Gli inquirenti, ricordano le parole del generale, "hanno buoni motivi per credere che sia stato un utente interno".
Gli impiegati della base nel corso dei prossimi giorni riceveranno una notifica automatica che informerà dell'avvenuta violazione. I dati sottratti contengono particolari importantissimi come il Social Security Number, un identificativo che permette di accedere ai servizi pubblici erogati dagli USA e, di fatto, costituisce parte integrante della cittadinanza statunitense.
La debolezza dei sistemi di sicurezza informatici, legati alle dinamiche informatizzate dell'agire economico e politico, costituisce un serio pericolo per il futuro delle società avanzate: come ricorda il guru Bruce Schneier, "tutto questo accade perché le persone, fondamentalmente, non se ne preoccupano".
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network