Carta dei diritti della Rete
Internet sta realizzando una nuova, grande redistribuzione del potere. Per questo è continuamente a rischio. In nome della sicurezza si restringono libertà. In nome di una logica di mercato miope si restringono possibilità di accesso alla conoscenza. Alleanze tra grandi imprese e stati democratici o autoritari cercano di imporre nuove forme di censura. Internet non deve divenire uno strumento per controllare meglio i milioni di persone che se ne servono, per impadronirsi di dati personali contro la volontà degli interessati, per chiudere in recinti proprietari le nuove forme della conoscenza.
Per scongiurare questi pericoli non ci si può affidare soltanto alla naturale capacità di reazione di Internet. È tempo di affermare alcuni principi come parte della nuova cittadinanza planetaria: libertà di accesso, libertà di utilizzazione, diritto alla conoscenza, rispetto della privacy, riconoscimento di nuovi beni comuni. Solo il pieno rispetto di questi principi costituzionali consentirà di trovare il giusto equilibrio democratico con le esigenze della sicurezza, del mercato, della proprietà intellettuale.
E’ tempo che questi principi siano riconosciuti da una Carta dei Diritti. Chiediamo a tutto il popolo della Rete, alle donne e agli uomini che lo costituiscono, di collaborare con la loro libertà e creatività a questo progetto, e di far sentire la loro voce ai governi di ciascun paese perché lo sostengano.
Per proporre la Carta alle Nazioni Unite (ONU) metti la tua firma:
Firma l'appello come individuo
Firma l'appello come organizzazione
Primi firmatari della Carta dei Diritti:
Stefano Rodotà ex Garante per la Privacy
Gilberto Gil Ministro della Cultura del Brasile
Walter Veltroni Sindaco di Roma
Lawrence Lessig Stanford University - Fondatore Creative Commons
Richard M. Stallman Fondatore Free Software Foundation
Daniele Auffray Assessore, Comune di Parigi
Mariella Gramaglia Assessore, Comune di Roma
Michelangelo Pistoletto Artista
Nicola Piovani Compositore
Carlo Feltrinelli Editore
Dany Cohn-Bendit Parlamentare Europeo
Nicola Mancino Senatore
Giovanni Puglisi Rettore IULM - Membro UNESCO
Cinzia Dato Senatore
Matilde Ferraro Rappresentante Società Civile al WSIS
Vittorio Bertola Working Group on Internet Governance, Nazioni Unite
Mauro Paissan Autorità Garante della Privacy
Vincenzo D'Andrea Università di Trento
Sabina Guzzanti Artista
Pietro Folena Deputato
Giovanni Prignano Presidente Assonet-Confesercenti
Loredana De Petris Senatore
Stefano Quintarelli A.I.I.P.
Monica Frassoni Parlamentare Europea
Angelo Raffaele Meo Politecnico di Torino
Marco Ciurcina Hipatia
Stefano Maffulli Free Software Foundation Europe
Albertina Soliani Senatore
Fiorella De Cindio Università di Milano - Rete Civica di Milano
Graziella Mascia Deputato
Paolo Naldini Città dell'Arte
Carlo Formenti Università di Lecce - Giornalista
Alberto Maritati Senatore
Milly Moratti Comune di Milano
Franco "Bifo" Berardi
Giulio De Petra Il Secolo della Rete
Marco Calvo LiberLiber
Marco Marandola Università di Verona
Luigi Malabarba Senatore
Pasquale Costanzo Università di Genova
Giorgio Panettoni Deputato
Arturo Di Corinto Università di Roma
Domiziana Giordano Artista
Giacomo Selmi Informatico
Alberto Cottica Musicista
Oskar Peterlini Senatore
Aleandro Longhi Senatore
Vincenzo Vita Assessore Provincia di Roma
Francesco Loriga Comune di Roma
Luciano Modica Senatore
Fulvio Carmagnola Università di Milano
Francesco Tupone Presidente Linux Club
PFM Musicisti
Marco Trotta Campagna CRIS
Giovanna Sissa Osservatorio Tecnologico MIUR
Anna Carola Freschi Università di Bergamo
Antonella De Robbio Open Access Initiative
Giorgio Zamperetti Università dell'Insubria di Como
Eva Lichtenberger Parlamentare Europeo
Alex De Lisi Provincia di Palermo
Helga Thaler Ausserhofer Senatore
Laura Tettamanzi Media Attivista
Flavia Marzano Università di Bologna
Gabriele Ruffatti Engineering
Denis Curti Agenzia CONTRASTO - Milano
Anna Masera Giornalista
Guido Chiesa Regista
Mauro Pagani Musicista
Pier Mario Biava Primario, Ospedale di Sesto S. Giovanni
Claudia Padovani Università di Padova
Mauro Toffetti Presidente Confesercenti Prov. di Milano
Susanna Mornati CILEA
Joanne Maria Pini Conservatorio G. Verdi - Milano
Paola Gargiulo Caspur
Antonello Falomi Senatore
Augusto Rollandin Senatore
Claudio Prado Ministero della Cultura - Brasile
Gianluca Bocchi Università di Bergamo
Gisella Belgeri AGIS
Francesco Denozza Università di Milano
Maurizio Zammataro
Juan Carlos De Martin Creative Commons Italia
Maria Amata Garito Nettuno
Jason Nardi Campagna CRIS
Francesco Obino Internet Time
Andrea Monti ALCEI
Giuseppe Nicolosi
Marta Pieroni Ricercatrice
Antonio Longo Presidente, Movimento Difesa del Cittadino
Articoli correlati
- TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi EPU, l’Honduras con le spalle al muro
L’Onu verificherà le azioni fatte per migliorare la situazione dei diritti umani23 ottobre 2020 - Giorgio Trucchi- Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi - 21 settembre 2020
ONU, giornata internazionale per la pace
Lo slogan è "plasmare la pace insieme". L'Assemblea Generale dell'ONU lancia un importante messaggio affinché sia dichiarato il cessate il fuoco in tutte le zone di conflitto e vengano rafforzati gli ideali di nonviolenza che possono accomunare i popoli.21 settembre 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network