Il modello Open Source risolve prima i bug
Questi due ricercatori dell'università di Oxford hanno riportato in uno studio analitico quello che da sempre i sostenitori dell'OSS dichiarano: il modello Open produce sw con meno bachi, o meglio, li risolve più velocemente.
Lo studio si basa sull'assunzione che esistono 6 componenti chiave nella dinamica dei bug del software, che sono:
- Numero degli utenti
- Dimensioni del progetto
- Numero dei programmatori
- Numero dei bug riportati
- Ruolo del "maintainer"
Emergono dallo studio due fasi dello sviluppo del SW: nella prima fase gli utenti riportano molti bugs, e quindi il numero dei bugs è superiore a quello dei programmatori.
In questa fase la maggior parte dei bachi viene risolta.
Nella seconda fase, il numeor dei bugs decresce, ma anche il processo di risoluzione, con una differenza: il modello open source rallenta molto meno!.
Secondo lo studio, i programmatori closed source ignorerebbero i bachi che emergono su porzioni di codice già modificato.
Inoltre la verifica dei bug nel closed source, in fase due, è più conflittuale con i programmatori che tendono a minimizzare i difetti nel confronto con gli utenti.
Per i più curiosi ecco lo studio! http://www.newsfactor.com/perl/story/22319.html
Articoli correlati
- Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"
Dal pensiero strade per innovare
Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti Apriti codice, ed è business
I vantaggi economici dello sviluppo collettivo del softwareDalle università alle aziende, si scopre che l'open source rende. Qualità, flessibilità e comunità le parole d'ordine. E le istanze etiche, cacciate dalla porta, rientrano così dalla finestra22 novembre 2007 - Carola FredianiCodici aperti con licenza da uccidere
«Pericolosa e illiberale». La nuova versione della licenza per il software libero è stata accolta da critiche. A puntare l'indice società informatiche open source che collaborano a progetti con le multinazionali dell'high-tech29 agosto 2007 - Benedetto Vecchi- Parla il fisico nucleare dello Slac di Stanford che nel 1991 creò la prima pagina web negli Stati Uniti
Paul Kunz, il pioniere di internet profeta del software senza "padroni"
L'anima della rete è l'Open Source: collaborazione tra esperti informatici di tutto il mondo20 luglio 2007 - Fausto Cicciò
Sociale.network