Per gli italiani il Gps è solo su quattro ruote
Sistema europeo o americano, gli italiani hanno grande voglia di navigatori satellitari. Anche se ancora molti ignorano a cosa potrebbero servire. Un sondaggio di Telesurvey ha interrogato gli italiani: sei su dieci conoscono il navigatore satellitare, il 18% ne possiede uno e il 46% sta pensando di acquistarlo. Tra chi non lo conosce, sono più numerose le persone meno alfabetizzate (la metà ha la licenza elementare) e i disoccupati. Ma quel che è duro da eliminare è l'associazione tra automobile e navigatore satellitare: quasi il 100 per cento associa inscindibilmente le due cose (complice una pubblicità martellante), pensando meno a usarlo a piedi e in tutte le situazioni alternative di mobilità. Probabilmente ciò dipende anche dalla scarsa diffusione dei satellitari all'interno dei cellulari: solo ultimamente sono partiti i primi servizi Gps sugli smartphone, che nel 2008 vivranno un vero e proprio boom di vendite. Secondo i dati forniti da Navteq, nel 2009 nell'area Emea ci saranno 47 milioni di apparecchi satellitari, tra smartphone e navigatori portatili.
Articoli correlati
Nobel per la chimica 2020: le “forbici” genetiche incantano la Difesa USA
L’agenzia DARPA nel 2016 illustra “Safe Genes”, il nuovo programma che deve sbloccare il potenziale delle tecnologie avanzate di editing genetico19 ottobre 2020 - Rossana De Simone- La presenza di armi nucleari nelle basi di Aviano e Ghedi
L’F-35, le basi militari e le bombe nucleari per distruggere l’articolo 11 della Costituzione
Tuttavia è difficile immaginare che il presidente degli Stati Uniti considererebbe l'obbligo del parere alleato come un vincolo alla sua autorità29 giugno 2020 - Rossana De Simone - Un contratto da 871,7 milioni di euro per 32 elicotteri 24 AW149 e 8 AW189
Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto
Alcune fonti del governo italiano hanno parlato di “missione del secolo”, visti i valori politici, commerciali e industriali7 giugno 2020 - Rossana De Simone - La solidarietà nella pandemia da coronavirus
Non abbandoniamo l'Italia
In Italia le persone muoiono come mosche e la Germania tentenna fino al punto che provare imbarazzo per qualcun altro non è più un’espressione figurata13 aprile 2020 - Petra Reski
Sociale.network