Università "La Sapienza" - Roma

Responsabilità dei prestatori di servizi in Internet e tutela di diritti fondamentali. Cenni al tema dell'anonimato

Tesi in diritto dell'informatica e tecnica della normazione

Indice
Con Internet scavalchi le frontiere


PARTE I
LA NAVIGAZIONE INTERNET IN EUROPA. DISCIPLINA, OPPORTUNITA’ E RISCHI
1. Prime notizie e impressioni su Internet e il tema che ci interessa
2. I servizi della società dell’informazione
3. Linguaggio e diffidenze del cybernauta
4. Esigenze di privacy, anonimato e libertà di espressione nella direttiva 2000/31/CE
5. Diritti della persona e sicurezza in alcuni atti dell’Unione e nel decreto legislativo 70/2003

PARTE II
IL DIRITTO ALL’IDENTITA’ MINACCIATO. RIMEDIO E RICONOSCIMENTO DELLA
NAVIGAZIONE ANONIMA

6. Sistemi di identificazione e profilazione dell’utente e altre minacce alla sicurezza della
navigazione
7. Sistemi di utilizzazione anonima di internet e altri strumenti e prospettive tecnologiche
8. Anonimato e atti che se ne occupano, riservatezza e identità, uso delle tecnologie
Internet, rete globale


PARTE III
OBBLIGHI E RESPONSABILITA' VERSO GLI UTENTI. RUOLO DELLE IMPRESE E DEGLI
ORGANI PUBBLICI

9. Le diverse categorie di prestatori di servizi in Internet
10. Posizione e obblighi dei prestatori di servizi hosting
11. Un equilibrio tra interessi affidato alle imprese
12. Rischi per la libertà di espressione. Tra responsabilità dei providers e azioni giudiziarie di
risarcimento
13. La protezione dei dati personali on line
14. La tutela dei dati personali in Italia: la normativa non è comunemente percepita come
tutela di un diritto di libertà

Note: Università "La Sapienza" - Roma
Master in diritto dell'informatica e tecnica della normazione
Anno 2004-5

Allegati

  • Tesi in diritto dell'informatica e tecnica della normazione

    Lidia Giannotti
    280 Kb - Formato pdf
    Responsabilità dei prestatori di servizi in Internet e tutela di diritti fondamentali. Cenni al tema dell'anonimato

    Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0

Articoli correlati

  • PeaceLink
    PeaceLink Community

    Informativa sulla privacy per gli utenti della Community di PeaceLink

    Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"), aggiornata alla luce del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come GDPR
    19 aprile 2025 - Associazione PeaceLink
  • La biodiversità è vita e non si può comprare
    Ecologia
    La distruzione della biodiversità ha un effetto diretto sulla salute umana

    La biodiversità è vita e non si può comprare

    L'obiettivo principale della finanza è mantenere lo status quo dei miliardari, i nuovi crediti sulla biodiversità sono una patente per continuare a distruggere la natura in perfetta continuità con il passato e le scandalose frasi di George Bush senior e di Robert Solow che trovate nell'articolo
    21 luglio 2024 - Maria Pastore
  • Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?
    Latina
    Honduras

    Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?

    Promuove un "marchio sostenibile" e mantiene i lavoratori in condizioni insostenibili
    14 giugno 2024 - Giorgio Trucchi
  • Combattere le minacce europee alla crittografia
    Diritto in rete
    Una panoramica dell'anno 2023

    Combattere le minacce europee alla crittografia

    L'EFF ha trascorso quest'anno a combattere duramente contro una proposta dell'UE che, se fosse diventata legge, sarebbe stata un disastro per la privacy online nell'UE e in tutto il mondo. La proposta avrebbe fatto pressione sui servizi online per abbandonare la crittografia end-to-end.
    30 dicembre 2023 - Electronic Frontier Foundation
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)