Università "La Sapienza" - Roma
Responsabilità dei prestatori di servizi in Internet e tutela di diritti fondamentali. Cenni al tema dell'anonimato
Tesi in diritto dell'informatica e tecnica della normazione
PARTE I
LA NAVIGAZIONE INTERNET IN EUROPA. DISCIPLINA, OPPORTUNITA’ E RISCHI
1. Prime notizie e impressioni su Internet e il tema che ci interessa
2. I servizi della società dell’informazione
3. Linguaggio e diffidenze del cybernauta
4. Esigenze di privacy, anonimato e libertà di espressione nella direttiva 2000/31/CE
5. Diritti della persona e sicurezza in alcuni atti dell’Unione e nel decreto legislativo 70/2003
PARTE II
IL DIRITTO ALL’IDENTITA’ MINACCIATO. RIMEDIO E RICONOSCIMENTO DELLA
NAVIGAZIONE ANONIMA
6. Sistemi di identificazione e profilazione dell’utente e altre minacce alla sicurezza della
navigazione
7. Sistemi di utilizzazione anonima di internet e altri strumenti e prospettive tecnologiche
8. Anonimato e atti che se ne occupano, riservatezza e identità, uso delle tecnologie
PARTE III
OBBLIGHI E RESPONSABILITA' VERSO GLI UTENTI. RUOLO DELLE IMPRESE E DEGLI
ORGANI PUBBLICI
9. Le diverse categorie di prestatori di servizi in Internet
10. Posizione e obblighi dei prestatori di servizi hosting
11. Un equilibrio tra interessi affidato alle imprese
12. Rischi per la libertà di espressione. Tra responsabilità dei providers e azioni giudiziarie di
risarcimento
13. La protezione dei dati personali on line
14. La tutela dei dati personali in Italia: la normativa non è comunemente percepita come
tutela di un diritto di libertà
Note: Università "La Sapienza" - Roma
Master in diritto dell'informatica e tecnica della normazione
Anno 2004-5
Master in diritto dell'informatica e tecnica della normazione
Anno 2004-5
Allegati
Tesi in diritto dell'informatica e tecnica della normazione
Lidia Giannotti280 Kb - Formato pdfResponsabilità dei prestatori di servizi in Internet e tutela di diritti fondamentali. Cenni al tema dell'anonimatoCopyright © Lidia GiannottiLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0
Articoli correlati
- Le donne nell'economia siriana
Una revisione femminista dei progetti per l'emancipazione economica delle donne
Le donne siriane in generale sono ancora assunte per lavori che continuano a tramandare ruoli di genere tradizionali e patriarcali, come lavori d’ufficio o posizioni che richiedono esclusivamente donne.14 dicembre 2022 - Thuraya Hijazi - Utilizzati profili falsi per indurre le persone a rivelare dati privati
“Cyber mercenari” hanno spiato migliaia di utenti Facebook
Campagne di spionaggio in più di 100 nazioni per conto di agenzie governative o clienti privati hanno coinvolto anche amici e familiari degli obiettivi. Sono stati sospesi circa 1.500 account, per lo più falsi, gestiti da sette organizzazioni su Facebook, Instagram e WhatsApp.17 dicembre 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Un sistema alimentare vegetale sarebbe un innegabile vantaggio per gli animali e per il pianeta
Il futuro dell'industria agroalimentare in un mondo senza carne
Ciò su cui serve fare chiarezza è il destino dei produttori che lavorano nell'industria della carne31 agosto 2021 - Jenny Splitter - I servizi segreti americani possono ascoltare le persone tramite i microfoni delle smart TV
La CIA ci spia (e non vuole più andare via)
Joshua Adam Schulte è in carcere per aver passato a Wikileaks oltre 8 mila pagine di documenti top-secret che rivelano come la CIA possieda la capacità di violare la segretezza della corrispondenza non solo su WhatsApp e Telegram ma anche su Signal. Il caso Vault 7 è gravissimo.5 settembre 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network