Pacifisti, navigate nel Pentagono
"Taranto è diventata un nodo terminale del sistema di comando e di spionaggio del Pentagono e della Marina Militare americana. Ma il governo italiano si guarda bene dal darne informazione ai parlamentari o al sindaco e - osiamo troppo? - ai giornali e alla pubblica opinione". Con queste parole comincia un comunicato di PeaceLink che ha messo in imbarazzo il governo italiano nello scorso mese di settembre. Nella foga di smentire, il sottosegretario Marco Minniti e l'ammiraglio Paolo Mancinelli hanno negato l'esistenza della notizia stessa. "E' una fantasia che corre sul web", ha detto l'onorevole Minniti. Ma andiamo per gradi e ricostruiamo la vicenda.
Il Pentagono? E' consultabile su Internet
Il comunicato di PeaceLink (dal titolo "Ciò che gli americani già sanno e che i tarantini non possono conoscere") stava facendo il giro di Internet. E i giornali locali avevano titolato: "La base navale è una "spia" del Pentagono - clamorose rivelazioni di PeaceLink raccolte dal sito Internet della Difesa Americana" (Taranto Sera 20/9/2000 titolo di apertura della prima pagina); "Il Pentagono sbarca a Taranto - nel porto jonico un sistema C4I per la intercettazione e la gestione delle informazioni dipendente dalla California" (Il Quotidiano 21/9/2000, servizio a tutta pagina nella cronaca pugliese); "L'occhio elettronico degli Usa - una rete di controllo militare tra la California e Taranto" (La Gazzetta del Mezzogiorno 21/10/2000, servizio di apertura della cronaca di Taranto); "Taranto, snodo dello spionaggio on line - secondo PeaceLink basta navigare su Internet per leggere nel futuro militare della città" (Il Corriere del Giorno 21/9/2000).
Perché raccontiamo questa storia?
Perché è emblematica per due ragioni: da una parte rivela la tendenza del governo a celare l'informazione militare per agire senza controlli, dall'altra conferma le enormi potenzialità di Internet per rompere il muro del silenzio e ristabilire un controllo che neppure in sede parlamentare sembra possibile ottenere. Povera democrazia... Ma come è stato infatti ottenuto questo risultato? In modo completamente legale, senza violare alcun segreto militare. E' bastato infatti - in una pausa della colazione mattutina - navigare su Internet e fare rotta sul sito del Dipartimento statunitense della Difesa (ossia il Pentagono): http://www.defenselink.mil ...e passarlo al setaccio con uno strumento comodissimo: il suo stesso motore di ricerca interno. Inserendo - in una finestrella in alto a destra - la parola "Taranto" ne è saltata fuori una pagina web in inglese consultabile all'indirizzo:
http://www.defenselink.mil/news/Sep1998/c09301998_ct507-98.html
E' stato sufficiente tradurla per la parte relativa a Taranto, accompagnarla con una serie di spiegazioni tratte da siti Internet e libri specializzati in materia militare e dare ai giornali il risultato: è scoppiato il finimondo.
Il sottosegretario alla Difesa, on. Marco Minniti ha dichiarato: "Ho visitato personalmente il sito Internet e, francamente, non mi sembra che quanto riportato sui giornali corrisponda alle notizie immesse in Rete. Anzi, non si lascia minimamente intendere quanto è stato scritto" (Corriere del Giorno 22/9/2000). "Tutto frutto di fervida fantasia", titolano i giornali. Le affermazioni del sottosegretario alla Difesa erano state anticipate da quelle dell'ammiraglio di squadra Paolo Mancinelli, comandante del Dipartimento Militare Marittimo, il quale aveva così commentato le notizie diffuse da PeaceLink: "E' frutto di fervida fantasia e immaginazione" (Quotidiano 22/9/2000). E tuttavia aveva confermato che "l'apparato C4I ci è stato già consegnato ed è installato a Maricentadd" (Gazzetta del Mezzogiorno 22/9/2000).
PeaceLink smentisce il governo
A questo punto è partita un'azione capillare sui giornalisti perché andassero personalmente a consultare la pagina Internet del Pentagono relativa a Taranto. La cosa ha avuto un effetto dirompente: come guardare nel cannocchiale al tempo di Galileo Galilei. Il sindaco di Taranto chiede spiegazioni ufficiali al governo. Il giorno dopo i giornali smentiscono il sottosegretario e, per la prima volta nella sua storia di quotidiano, il popolarissimo "Corriere del Giorno" di Taranto dedica la prima pagina ai pacifisti, aprendo a sette colonne con il titolo "Il sottosegretario non convince i pacifisti". Sotto campeggia la foto di una portaerei. Vi si legge: "Quanto comunicato da PeaceLink altro non è che la traduzione di quanto trovato sul sito Internet della Difesa Americana. Il Pentagono non mette nelle sue pagine Internet, in pubblica visione, documenti basati sull'immaginazione".
Articoli correlati
- Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma
Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.Alessandro Marescotti - L'esempio di Celeste Fortunato che ha custodito la memoria di un movimento di resistenza
Comunità di resistenza e archivi di memoria
A Taranto Celeste ha saputo cogliere quanto fosse rivoluzionario il ruolo di mamma. E ha messo il senso di responsabilità genitoriale alla testa del movimento Tamburi Combattenti. Un movimento che ha animato la lotta per liberare il quartiere Tamburi di Taranto dall'inquinamento industriale.27 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Hoy se llevaron a cabo los funerales de Celeste Fortunato, activista ambiental de Taranto y madre
"Nunca se rindan, luchen siempre"
Taranto es una de las ciudades más contaminadas de Italia y alberga el complejo industrial más grande donde la planta siderúrgica ILVA ocupa una extensa área. Celeste luchó para proteger a los niños de graves enfermedades en el barrio de Tamburi.26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Aujourd'hui ont eu lieu les funérailles de Celeste Fortunato
"Ne jamais abandonner, toujours se battre"
Taranto est l'une des villes les plus polluées d'Italie et abrite le plus grand complexe industriel où l'usine sidérurgique ILVA occupe une vaste zone. Celeste s'est battue pour protéger les enfants contre de graves maladies dans le quartier Tamburi.26 luglio 2023 - PeaceLink staff
Sociale.network