Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Sottomarini a propulsione nucleare: esame comparato dei piani di emergenza

In occasione dell'incontro "Base militare e rischio nucleare" (Taranto, 2 giugno 2005, info su http://www.tarantosociale.org) il prof. Massimo Zucchetti ha fatto pervenire a PeaceLink lo studio che si allega.

Il presente saggio fa parte del nuovo libro del prof. Massimo Zucchetti che sta per uscire, dal titolo "Il Male invisibile, sempre più visibile", edito da ODRADEK.

E' un regalo in esclusiva per PeaceLink.

Ringraziamo vivamente il prof. Massimo Zucchetti.

Note: Per il convegno del 2 giugno a Taranto

Allegati

Articoli correlati

  • Taranto, Ilva: bandiera bianca su tutte le industrie inquinanti. Vincono giustizia e diritti
    Ecologia
    7 aprile nelle città inquinate

    Taranto, Ilva: bandiera bianca su tutte le industrie inquinanti. Vincono giustizia e diritti

    "Spezia Via Dal Carbone" organizza un sit-in davanti a una scuola di Fossamastra (SP) e chiama a raccolta i genitori del quartiere, in concomitanza con la marcia di Taranto contro il Salva-Ilva
    6 aprile 2013 - Daniela Patrucco
  • Disarmo

    Accordi Soru - Parisi sui gravami militari inflitti alla Sardegna: molto fumo e poco arrosto

    3 agosto 2006
  • Disarmo
    Sottomarini nucleari e pericolo radioattivo, si sta costituendo un coordinamento di parlamentari

    Ritiro Usa dalla Maddalena. Analoga mobilitazione per tutti i porti a rischio nucleare

    Ora occorre sviluppare un'analoga iniziativa in tutti i porti a rischio nucleare perché i sottomarini a propulsione nucleare, che comportano un pericolo radioattivo incombente, vengano mantenuti lontani dalla costa e comunque fuori dalle acque territoriali. I porti ufficialmente a rischio nucleare sono Augusta, Brindisi, Cagliari, Castellammare di Stabia, Gaeta, La Maddalena, La Spezia, Livorno, Napoli, Taranto, Trieste. Per essi si applica il decreto lagislativo 230/95 che prevede un obbligo di informazione delle popolazioni interessate al rischio nucleare.
    23 novembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    La sinistra si è da tempo ritirata dalla lotta contro le basi Usa in Italia, questo è il vero ritiro

    La Maddalena: un ritiro all'ombra delle urne

    Sarebbe pericolosamente illusorio pensare che il Pentagono intenda diminuire la presenza di forze militari Usa in Italia e nel Mediterraneo. Basti ricordare che la marina Usa ha il suo centro principale a Napoli, dove è stato trasferito il quartier generale delle Forze navali Usa in Europa che prima era a Londra, e che, oltre a La Maddalena, dispone della base aeronavale di Sigonella e si sta preparando a utilizzare più efficamente il porto di Taranto.
    MANLIO DINUCCI
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)