Vaticano: Mons. Migliore a ONU, maggiore impegno per disarmo
CITTA' DEL VATICANO, 4 ott - Maggiore impegno nel controllo delle armi, anche alla luce dei recenti fallimenti negoziali in materia di non proliferazione nucleare. Un nuovo intervento del Vaticano a favore del disarmo e' stato fatto dall'arcivescovo Celestino Migliore, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, nell'ambito del Comitato ONU per il completo e generale disarmo. ''Le armi nucleari - ha constatato mons. Migliore - stanno divenendo una caratteristica permanente di alcune dottrine militari, e c'e' stato un drammatico incremento del 20% nelle spese militari nei due anni passati''. Inoltre, ''la vendita congiunta di armi delle prime 100 industrie produttrici e' cresciuto del 25% in un solo anno''. Solo ''le piccole armi uccidono almeno mezzo milione di persone l'anno, e le Conferenze delle Nazioni Unite non hanno ancora sortito uno strumento legalmente vincolante'' su queste armi. E' dunque ''deludente'' - ha concluso l'arcivescovo - che i principi ed i progressi del disarmo stiano scemando per ''la riluttanza di alcuni'' e ''la mancata volonta' di altri'' ad assumere pubblicamente questo impegno. Da qui ''il dovere'' di tutti i membri delle Nazioni Unite a lavorare sugli aspetti tecnici, legali e politici del controllo delle armi e del disarmo ''pilastri dell'architettura della pace'', perche' la grande maggioranza degli Stati vuole sicuramente raggiungere questo obiettivo al piu' presto, consapevoli ''del legame intrinseco tra disarmo, sviluppo e sicurezza''. (ANSA).
Articoli correlati
- Inizia il 20 giugno 2022 e vi partecipa l'ICAN, premio Nobel per la Pace
Conferenza di Vienna sulle armi nucleari
La conferenza riunisce rappresentanti statali, organizzazioni internazionali, comunità scientifica, sopravvissuti e società civile per discutere ed esplorare ricerche consolidate e nuove sulle conseguenze umanitarie e sui rischi delle armi nucleari.19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink - Sull'aggressione militare russa in Ucraina
Gli Stati Uniti d’Europa per la pace in Ucraina e nel mondo intero
Di fronte a una possibile escalation che può far scoppiare una terza guerra mondiale l’UE deve chiedere l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la costituzione di corridoi umanitari e l’invio di Caschi blu dell’Onu come forza di interposizione e di aiuto umanitario.11 marzo 2022 - Nicola Vallinoto - Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - La lista di come hanno votato tutte le nazioni su quella risoluzione delle Nazioni Unite
Dichiarazione ONU sul diritto alla pace del 19 dicembre 2016
L'Assemblea Generale dell'ONU in quella data ha approvato la dichiarazione sul diritto alla pace (Risoluzione A/C.3/71/L.29 "Declaration on the Right to Peace") con 131 favorevoli, 34 contrari e 19 astenuti. Gli USA hanno votato contro da dichiarazione sul diritto alla pace. L'Italia si è astenuta.12 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network