Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Vaticano: Mons. Migliore a ONU, maggiore impegno per disarmo

4 ottobre 2005
Fonte: ANSA

CITTA' DEL VATICANO, 4 ott - Maggiore impegno nel controllo delle armi, anche alla luce dei recenti fallimenti negoziali in materia di non proliferazione nucleare. Un nuovo intervento del Vaticano a favore del disarmo e' stato fatto dall'arcivescovo Celestino Migliore, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, nell'ambito del Comitato ONU per il completo e generale disarmo. ''Le armi nucleari - ha constatato mons. Migliore - stanno divenendo una caratteristica permanente di alcune dottrine militari, e c'e' stato un drammatico incremento del 20% nelle spese militari nei due anni passati''. Inoltre, ''la vendita congiunta di armi delle prime 100 industrie produttrici e' cresciuto del 25% in un solo anno''. Solo ''le piccole armi uccidono almeno mezzo milione di persone l'anno, e le Conferenze delle Nazioni Unite non hanno ancora sortito uno strumento legalmente vincolante'' su queste armi. E' dunque ''deludente'' - ha concluso l'arcivescovo - che i principi ed i progressi del disarmo stiano scemando per ''la riluttanza di alcuni'' e ''la mancata volonta' di altri'' ad assumere pubblicamente questo impegno. Da qui ''il dovere'' di tutti i membri delle Nazioni Unite a lavorare sugli aspetti tecnici, legali e politici del controllo delle armi e del disarmo ''pilastri dell'architettura della pace'', perche' la grande maggioranza degli Stati vuole sicuramente raggiungere questo obiettivo al piu' presto, consapevoli ''del legame intrinseco tra disarmo, sviluppo e sicurezza''. (ANSA).

Articoli correlati

  • La scuola terreno di conquista
    Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole - Formazione e nonviolenza

    La scuola terreno di conquista

    Cresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell'Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l'educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico.
    5 aprile 2023 - Maria Pastore
  • Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante
    CyberCultura
    Questo 10 dicembre, in tutto il mondo

    Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante

    Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente.
    6 dicembre 2022 - Patrick Boylan
  • Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare
    Disarmo
    La Decima Conferenza si è chiusa senza un documento ufficiale

    Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare

    Il Trattato è composto di 11 articoli e mira a scongiurare la catastrofe di un conflitto nucleare. Ancora oggi, lungi dal preservare la pace e la sicurezza, le armi nucleari sono utilizzate come strumenti di politica, legati alla coercizione, all'intimidazione e all'intensificarsi delle tensioni.
    19 settembre 2022 - Maria Pastore
  • Conferenza di Vienna sulle armi nucleari
    Disarmo
    Inizia il 20 giugno 2022 e vi partecipa l'ICAN, premio Nobel per la Pace

    Conferenza di Vienna sulle armi nucleari

    La conferenza riunisce rappresentanti statali, organizzazioni internazionali, comunità scientifica, sopravvissuti e società civile per discutere ed esplorare ricerche consolidate e nuove sulle conseguenze umanitarie e sui rischi delle armi nucleari.
    19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)