Armi non letali, la Casa Bianca le vuole testare in cortei e manifestazioni
Prima di essere utilizzate in zone di guerra, una serie di armi non letali che il Pentagono ha sviluppato in questi anni devono essere sperimentate sugli americani, magari per far fronte a situazioni di scontri urbani.
La proposta arriva dal ministro per l’Aviazione militare, Michael Wynne, secondo il quale i test negli Stati Uniti eviterebbero proteste sul piano internazionale. «Se non siamo pronti a usare questo tipo di armi contro i nostri concittadini, allora non dovremmo usarle in un contesto di guerra» ha detto Wynne.
La ragione - ha proseguito - è che «se colpisco qualcuno con un’arma non letale e il bersaglio poi sostiene di essere stato ferito in un modo non previsto, a quel punto verremmo infangati dalla stampa mondiale». Tra le nuove armi non letali che i militari americani hanno allo studio figurano dispositivi che emettono microonde ad alta potenza, capaci di stordire o indebolire. Altri dispositivi possono lanciare brevi e intense scariche energetiche in grado anche di disattivare apparecchi elettronici come i cellulari.
L’aviazione militare americana sta finanziando questo tipo di ricerche, ma ufficialmente ha fatto sapere di non voler utilizzare le armi fino a quando non saranno stati svolti studi medici approfonditi sulle loro conseguenze.
Wynne considera opportuna una sperimentazione domestica delle nuove armi, che potrebbero essere ad esempio impiegate per far fronte a una folla in rivolta o in situazioni che richiedono dispositivi antisommossa, come ad esempio le manifestazioni di piazza.
La notizia è destinata ad alimentare polemiche sulle nuove armi allo studio dell’amministrazione americana.
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network