NUOVO MODELLO DI DIFESA
La morte esterna
15 novembre 2003
Manlio Dinucci
Fonte: Il Manifesto - 15 Novembre 2003
Prima che il contingente italiano in Iraq s'impantani in quella
che somiglia sempre più alla palude vietnamita in cui sprofondarono le truppe
statunitensi, occorre ritirarlo e al più presto. Ma è ora di affrontare
il nodo del «Nuovo modello di difesa». L'invio di truppe italiane in
Iraq è infatti solo l'ultimo passo di una escalation interventista,
iniziata oltre dieci anni fa. Nel 1991, con il governo Andreotti, la Repubblica
italiana combatte la sua prima guerra, partecipando all'operazione «Tempesta
del deserto» lanciata dagli Usa in Iraq. Sette mesi dopo la guerra, in ottobre,
il ministero della difesa pubblica il rapporto Modello di difesa / Lineamenti
di sviluppo delle FF.AA. negli anni `90. E' l'inizio della mutazione genetica
delle forze armate: il loro compito, secondo il rapporto, non è più
solo la difesa della patria (art. 52 della Costituzione), ma la «tutela degli
interessi nazionali ovunque sia necessario». Viene così enunciata una
nuova politica militare e contestualmente una nuova politica estera, con funzioni
contrarie a quelle stabilite dalla Costituzione. Una volta varato, il «Nuovo
modello di difesa» passa da un governo all'altro, dalla prima alla seconda
repubblica, senza mai essere discusso in quanto tale in parlamento. A elaborarlo
e applicarlo sono i vertici delle forze armate, ai quali i governi lasciano piena
libertà decisionale, pur trattandosi di una materia di basilare importanza
politica per la Repubblica italiana.
Nel 1993 - mentre l'Italia partecipa all'operazione militare lanciata dagli Usa in Somalia, e al governo Amato subentra quello Ciampi - lo stato maggiore della difesa dichiara che «occorre essere pronti a proiettarsi a lungo raggio» per difendere ovunque gli «interessi vitali», al fine di «garantire il progresso e il benessere nazionale mantenendo la disponibilità delle fonti e vie di rifornimento dei prodotti energetici e strategici» (Stato maggiore della difesa, Aggiornamento del modello di difesa, 1993).
Nel 1995, durante il governo Dini, lo stato maggiore della difesa fa un ulteriore passo avanti, affermando che «la funzione delle forze armate trascende lo stretto ambito militare per assurgere anche a misura dello status e del ruolo del paese nel contesto internazionale» (Stato maggiore della difesa, Modello di difesa, 1995). Nel 1996, durante il governo Prodi, tale concetto viene ulteriormente sviluppato nella 47a sessione del Centro alti studi della difesa. «La politica della difesa - afferma il generale Angioni - diventa uno strumento della politica della sicurezza e, quindi, della politica estera». (Informazioni della Difesa, suppl. al n. 4 1996).
Nel 1999 - dopo che il governo D'Alema ha fatto partecipare l'Italia, sotto il comando Usa, alla guerra contro la Jugoslavia - la marina militare annuncia che l'Italia, affermatasi quale «media potenza regionale», ha «un crescente e solido ruolo geostrategico nel "Mediterraneo allargato": spazio geopolitico comprendente, oltre al Mar Nero, anche le vie meridionali di accesso al Canale di Suez e cioè il Mar Rosso fino allo Stretto di Bab el-Màndeb e, più oltre, il Golfo Persico che, attraverso lo Stretto di Hormuz, è intimamente collegato al sistema mediterraneo di rifornimenti energetici» (Marina militare italiana, Rapporto 1999). Su questa scia, dopo l'11 settembre, il governo Berlusconi invia le nostre truppe prima in Afghanistan e quindi di nuovo in Iraq.
Ciò che va messo in discussione, quindi, non è solo quest'ultima decisione, ma l'intero quadro della politica militare e della politica estera.
Nel 1993 - mentre l'Italia partecipa all'operazione militare lanciata dagli Usa in Somalia, e al governo Amato subentra quello Ciampi - lo stato maggiore della difesa dichiara che «occorre essere pronti a proiettarsi a lungo raggio» per difendere ovunque gli «interessi vitali», al fine di «garantire il progresso e il benessere nazionale mantenendo la disponibilità delle fonti e vie di rifornimento dei prodotti energetici e strategici» (Stato maggiore della difesa, Aggiornamento del modello di difesa, 1993).
Nel 1995, durante il governo Dini, lo stato maggiore della difesa fa un ulteriore passo avanti, affermando che «la funzione delle forze armate trascende lo stretto ambito militare per assurgere anche a misura dello status e del ruolo del paese nel contesto internazionale» (Stato maggiore della difesa, Modello di difesa, 1995). Nel 1996, durante il governo Prodi, tale concetto viene ulteriormente sviluppato nella 47a sessione del Centro alti studi della difesa. «La politica della difesa - afferma il generale Angioni - diventa uno strumento della politica della sicurezza e, quindi, della politica estera». (Informazioni della Difesa, suppl. al n. 4 1996).
Nel 1999 - dopo che il governo D'Alema ha fatto partecipare l'Italia, sotto il comando Usa, alla guerra contro la Jugoslavia - la marina militare annuncia che l'Italia, affermatasi quale «media potenza regionale», ha «un crescente e solido ruolo geostrategico nel "Mediterraneo allargato": spazio geopolitico comprendente, oltre al Mar Nero, anche le vie meridionali di accesso al Canale di Suez e cioè il Mar Rosso fino allo Stretto di Bab el-Màndeb e, più oltre, il Golfo Persico che, attraverso lo Stretto di Hormuz, è intimamente collegato al sistema mediterraneo di rifornimenti energetici» (Marina militare italiana, Rapporto 1999). Su questa scia, dopo l'11 settembre, il governo Berlusconi invia le nostre truppe prima in Afghanistan e quindi di nuovo in Iraq.
Ciò che va messo in discussione, quindi, non è solo quest'ultima decisione, ma l'intero quadro della politica militare e della politica estera.
Articoli correlati
- Le parti coinvolte nel confitto commettono gravi violazioni del diritto internazionale
Caporale dell'esercito britannico protesta contro la guerra in Yemen
"Presto servizio nell'esercito britannico dal 2017, ma ho giurato di proteggere e servire questo Paese non di far parte di un governo corrotto che continua ad armare e sostenere il terrorismo"8 ottobre 2020 - Maria Pastore - 5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente
Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica
Le ferite della Terra trovano musica e parole. Chi non conosce Earth Song la ascolti prima di vederne il video o le riprese del concerto live in cui Jackson trovò anche il modo di onorare gli studenti di Piazza Tienanmen5 giugno 2020 - Lidia Giannotti - Riflessioni sulle minacce alla pace
Dialoghi con Moni Ovadia
Su Israele parla di "politica del totale dispregio per le risoluzioni internazionali e, conseguentemente, per le istituzioni internazionali preposte alla pace". E sulla situazione internazionale dice: "Bisogna che la smettiamo per prima cosa di concedere cittadinanza ai linguaggi dell’odio".15 aprile 2020 - Laura Tussi
Sociale.network