Portaerei Truman, Zanotelli consegna la bandiera della pace ai marines
NAPOLI — «Stamattina al largo del porto di Napoli abbiamo consegnato la bandiera della Pace alle motovedette di scorta alla portaerei Truman, diretta al Golfo Persico, anche per chiarire che Napoli e provincia non gradiscono la presenza di una nave a propulsione nucleare nelle immediate vicinanze della città». Lo ha detto Angelica Romano del Comitato Pace e Disarmo, che, con padre Alex Zanotelli e la Rete Lilliput, il presidente della commissione alla Legalità e Rapporti internazionali del Comune di Napoli Sandro Fucito e l’assessore provinciale alla Protezione Civile Francesco Borrelli si è avvicinata in gommone, per quanto possibile, alla portaerei Truman, mentre altri attivisti volantinavano al molo Pisacane dove i marines venivano sbarcati per festeggiare in città il giorno del Ringraziamento.
VERSO L'IRAN - La Truman, a Napoli con un cacciatorpediniere di scorta ancorato più in rada, tra breve muoverà verso l'Iran coi suoi 7 mila uomini scelti da 17 comandi. L’assessore Borrelli ha confermato che «al numero verde della Protezione Civile di Napoli sono arrivate molte telefonate di cittadini spaventati per la presenza di una nave a propulsione nucleare a poche miglia dal porto e dalla città». Per il consigliere comunale Sandro Fucito «si pone un problema sicurezza: chiediamo all’Autorità portuale se siano rispettate le distanze previste dagli accordi bilaterali Nato ed alla Prefettura di conoscere il piano di evacuazione in caso di incidente nucleare, piano che in base agli stessi accordi la Prefettura dovrebbe avere già reso pubblico. Queste navi, infatti, in America, non possono sostare vicino a città densamente popolate». All'iniziativa erano presenti, tra gli altri, Franco Santomartino dei Verdi di Portici, il presidente provinciale dei Verdi Carlo Ceparano e rappresentanze pacifiste delle Acli, Pax Christi, Donne in Nero e PeaceLink.
Articoli correlati
- Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo
Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno21 dicembre 2021 - Laura Tussi - In Italia e Germania: bombe nucleari B61-12 Nato nelle basi militari di Ghedi, Aviano e Buchel
Il diritto alla pace e al disarmo
Verso un coordinamento antinucleare europeo. L'obiettivo è di inserire la valutazione delle attività militari e belliche - e quindi il disarmo come soluzione al grave inquinamento da esse prodotte - negli accordi di Parigi sul clima.10 dicembre 2021 - Laura Tussi - Un soggetto politico, strumento di partecipazione, informazione politica e culturale per i popoli
I partigiani della pace
Alcuni dei fondatori di questo movimento furono Picasso, Einstein, Neruda e tra gli italiani Nenni, Vittorini, Guttuso, Quasimodo, Ginzburg, Einaudi e molti altri8 dicembre 2021 - Laura Tussi - Approvata all’unanimità definitivamente la proposta di legge
“Misure per contrastare il finanziamento delle mine antipersona e cluster bombs”
La proposta di legge durante questi anni è stata supportata dalle tante organizzazioni che sono costantemente impegnate nella difesa dei diritti umani, del disarmo umanitario e della difesa delle popolazioni civili2 dicembre 2021 - Campagna Antimine
Sociale.network