Iniziativa contro le spese militari
Ridurre la spesa militare per le spese sociali
Presidio - Denuncia
Giovedì 4 dicembre 2003 a Roma dalle 14,00 alle 18 in P.za Montecitorio
davanti alla Camera dei Deputati
No all’aumento delle spese militari nella finanziaria.
Si all’impegno dello Stato nella costruzione di alternative alla
difesa armata.
Chi promuove l’iniziativa è la Campagna per l’obiezione alle spese
militari che conta in Italia circa 1.000 persone che ogni anno devolvono una
parte dei loro fondi o trattengono dalla dichiarazione dei redditi una parte
delle tasse e le inviano ad iniziative per la pace.
Il Presidio è stato preceduto da un digiuno di un centinaio di persone per sostenere
l’appello dato ai Parlamentari per la riduzione delle spese
militari nella finanziaria del 2004.
Le forze sindacali, sociali, partendo dalla questione delle pensioni, dai tagli
della scuola e sanità pubblica chiedono investimenti sociali per l’occupazione
e la difesa dello stato sociale;
La finanziaria dello Stato che rappresenta la traduzione economica degli impegni
morali, sociali ed etici dello Stato non raccoglie e traduce in investimenti
queste significative richieste.
La nostra denuncia riguarda lo spreco di risorse che lo Stato impegna nelle
armi e nell’apparato militare industriale.
L’iniziativa in Piazza ha questi obiettivi:
- Consegnare al Presidente della Repubblica, ai Presidenti della Camera e Senato un appello per la revisione della finanziaria in senso pacifista;
- Richiedere la definitiva costituzione della Commissione D.P.N. (Difesa Popolare Nonviolenta);
- Consegnare le adesioni alla campagna;
- Un incontro con il Ministro o l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile per sollecitare la regolamentazione e strutturazione delle missioni di pace all’estero dei volontari senza armi nella risoluzione dei conflitti con il metodo attivo della difesa popolare nonviolenta;
- Chiediamo inoltre che lo Stato formuli un "Libro Bianco per la Pace" che sia riferimento per le Istituzioni, per le associazioni, per i singoli che molto spesso svolgono significative azioni di pace, ma che lo Stato non raccoglie per una verifica ed un’attenta valutazione;
- Invito ai parlamentari ad uscire dal luogo della Camera dove sempre di più si parla di guerra e incontrarci nella Piazza per conoscere le loro iniziative per la Pace.
Iniziativa promossa dalla Campagna Osm ( Obiezione alle spese militari ) per la Difesa Popolare Nonviolenta
Centro Coord. Naz. c/o Loc Milano v. M.Pichi 1 20143 Milano tel.02.8378817-02.58.101226
Aderiscono: Associazione per la Pace; Beati i Costruttori di Pace; L.O.C. (Lega Obiettori di Coscienza); Centro studi Difesa Civile; Guerra & Pace; Casa per la Pace di Milano; Berretti Bianchi; Comunità Papa Giovanni XXIII°; Lega per il Disarmo Unilaterale; Pax Christi.
Per adesioni: email locosm@tin.it - tel. 339/64.89.529
Allegati
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network