Il segreto nucleare dei sottomarini che si scontrano
LIVORNO. «Impensabile» titola oggi il tabloïd britannco "The sun". Ma stavolta il giornale non parla del tradimento di qualche starlet svestita ma di uno scontro di due sottomarini nucleari armati di missili, uno del Regno Unito e l´altro della Repubblica Francese. Uno scontro in pieno Oceano Atlantico che è stato svelato solo oggi, dopo 12 giorni, dall´incidente del 4 febbraio.
Secondo "The Sun" il 3 o il 4 febbraio i sottomarini HMS Vanguard (nella foto) e La Triomphant sono stati ambedue danneggiati durante l´incidente, ma non ci sarebbero state avarie agli impianti nucleari, anche se il tutto è filtrato attraverso il segreto militare-atomico. L´HMS Vanguard è uno dei quattro sommergibili lanciamissili britannici e trasporta 16 missili. Le Triomphant é uno dei sottomarini lanciamissili francesi di nuova generazione progettato per rimpiazzare i sottomarini Le Redoutable di prima generazione, è armato con 16 missili intercontinentali M-45.
Il sottomarino britannico è stato comunque rimorchiato nella base militare scozzese di Faslane per riparazioni. Una nota della Marine nationale de France spiega che «durante il suo giro di pattugliamento il Snle (sous-marin nucléaire lanceur d´engins] Le Triomphant ha urtato n immersione un oggetto immerso (probabilmente un contenitore). Il sonar a cupola, che si trova nella parte anteriore è stato danneggiato». L´ipocrisia di Stato che copre di segreto il nucleare militare e civile francese è nota, ma probabilmente la Marina del Regno Unito non sarà contenta di sentire definire "contenitore" da un Paese alleato un sottomarino che costa diversi miliardi di sterline e che probabilmente è in grado di cancellare dalla faccia della terra un paio di città.
Secondo la Bbc i due sottomarini hanno riportato «seri danni», quel che si riesce a capire è che non ci sarebbero state fughe nucleari e che i 250 marinai degli equipaggi sarebbero tutti salvi. Anche il ministero della difesa britannico si è rifiutato di dare ogni spiegazione (proprio come fanno i tanto criticati russi quando accadono cose simili) ma un portavoce si è subito precipitato a «confermare che la capacità di dissuasione britannica non è stata colpita in nessun momento e che la sicurezza nucleare non è stata messa in pericolo».
Forse i nemici (quali e dove?) della regina Elisabetta non devono rallegrarsi, ma qualcosa di strano è successo: Lo stesso The Sun si chiede come questo sia stato possibile visto che «è sorprendente che tecnologie sonar sono talmente sofisticate non abbiano visto l´altro sommergibile». Un incidente che doveva essere altamente improbabile è avvenuto ed ora due Stati alleati sembra non si conoscano nemmeno e non sappiano cosa fanno sotto il mare i loro sottomarini nucleari armati di armati di bombe atomiche.
Articoli correlati
- Il trattato TPAN ha raggiunto la sua attuazione
Nucleare civile e militare: una bomba!
Il trattato ONU TPAN per la proibizione delle armi nucleari il 22 gennaio 2021 entra in vigore, anche se ha dei limiti perché non è stato ancora né firmato, né ratificato da nessuno dei paesi che detengono l’arma nucleare17 gennaio 2021 - Laura Tussi - Film di Claude Autant-Lara
Non uccidere
La commissione censura nel 1961 ne vietò la visione in Italia perché trattava la questione dell'obiezione di coscienza in guerra. A Firenze Giorgio La Pira ne organizzò la proiezione, violendo i divieti e riaccendendo il dibattito5 aprile 2020 - Breve scheda
Abbé Pierre (1912–2007)
Fondatore del movimento Emmaus, è una figura esemplare dell'impegno umanitarioPeppe Sini - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network