Accordi su esportazioni belliche. Il caso dell'Inghilterra e dell'Italia.
L'Inghilterra pensa seriamente di porre un fermo alla vendita di armi ad Israele dopo lo scandalo della falsificazione di passaporti britannici da parte dei servizi segreti israeliani per compiere un omicidio politico a Dubai e la scoperta dell'uso di armi inglesi durante l'operazione militare nella Striscia di Gaza "piombo fuso".
In Italia il governo continua a commerciare armi con paesi in conflitto sebbene ci sia la legge 185/90 che ne regola la vendita e in vista di un nuovo Trattato sul commercio delle armi.
Tre anni dopo il voto della risoluzione 61/89 all'assemblea generale delle Nazioni Unite, 153 stati (compresi gli Stati Uniti) si sono di nuovo pronunciati a favore di un Trattato sul commercio delle armi. I negoziati ormai sono entrati nella loro ultima fase prima dell'organizzazione di una conferenza internazionale sul Trattato sul commercio delle armi prevista per il 2012. Le sfide delle discussioni a venire restano importanti: definire le categorie di materiali e di trasferimenti interessate, determinare i parametri d'applicazione, quale posto riservare ai diritti dell'uomo nell'ambito del Trattato.
http://www.grip.org/fr/siteweb/images/NOTES_ANALYSE/2010/NA_2010-03-25_FR_M-FAVOT.pdf
Ammontano a 4,9 miliardi di euro le autorizzazioni all'esportazione di armamenti rilasciate dal Governo nel 2009.
Rapporto annuale del Presidente del Consiglio dei Ministri (Anno 2009)
http://www.governo.it/Presidenza/UCPMA/Rapporto2009/rapporto2009.html
Riunione congiunta del governo italiano e ministri israeliani.
2 Feb 2010 . La riunione ministeriale ha avuto luogo al fine di firmare nove accordi che rafforzerà ulteriormente la cooperazione bilaterale. L'Italia è impegnata con Israele per l'acquisizione di missili controcarro SPIKE, sistemi controcarro e sistemi di addestramento israeliani per un valore di 120 milioni di euro in cambio di addestratori e velivoli da trasporto italiani (attraverso uno schema statunitense).
http://www.jpost.com/IranianThreat/News/Article.aspx?id=167454
http://roma.mfa.gov.il/mfm/Data/172220.htm
Il comitato parlamentare di controllo strategico in materia di esportazione ha espresso rammarico dopo aver scoperto che le esportazioni di armi dal Regno Unito sono state "quasi certamente", usate da Israele durante l'operazione Piombo Fuso.
http://english.aljazeera.net/news/2010/03/20103301512429133.html
Il Ministero degli Esteri britannico rivedrà gli accordi siglati con Israele dopo che, secondo un rapporto della Commissione parlamentare sulle esportazioni belliche, le forze armate dello Stato ebraico avrebbero utilizzato delle armi fornite dal Regno Unito nel corso dell'operazione militare nella Striscia di Gaza: è quanto riporta il quotidiano britannico The Guardian.
La legge in vigore infatti proibisce l'utilizzo di armi britanniche nei Territori occupati; in base al rapporto della Commissione le forniture belliche allo Stato ebraico per il 2008 ammontano a 30 milioni di euro: tra il materiale fornito vi sarebbero componenti utilizzati nei cacciabombardieri F-16 e negli elicotteri Apache impiegati dall'aviazione militare israeliana nella Striscia.
http://notizie.virgilio.it/notizie/esteri/2010/3_marzo/30/israelegb_londra_rivedra_accordi_su_esportazioni_belliche,23608688.html
Articoli correlati
- Lo sguardo latinoamericano sul conflitto
L'America latina per la Palestina
Sono 11 i paesi latinoamericani che hanno condannato i massicci bombardamenti di Israele sulla Striscia di Gaza4 dicembre 2023 - David Lifodi - Intanto le autorità politiche dell'Iran approfittato del conflitto palestinese
Gaza senza vincitori e vinti ma con un impatto internazionale enorme
Le vicende tragiche di questi giorni rendono evidente che l’uso della forza, anche da parte di uno Stato fortemente militarizzato come Israele e dei suoi alleati, non potrà mai risolvere le tensioni e i problemi emersi18 novembre 2023 - Mohsen Hamzehian - Mille i palestinesi costretti a fuggire, 160 gli uccisi
Cisgiordania, violenze e soprusi allarmano l’Onu
La violenza è alimentata non solo dalle forze militari ma anche dai coloni israeliani, armati e supportati dall'esercito. Il fenomeno ha portato all'abbandono di intere comunità palestinesi, con più di mille persone che hanno lasciato le proprie case a causa della violenza.10 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - Conflitto israelo-palestinese
Guerra Israele-Hamas: elenco degli eventi principali, giorno 30
Mentre il conflitto tra Israele e Hamas entra nel suo 30° giorno, facciamo il punto della situazione elencando i fatti principali.6 novembre 2023 - Sara Piccinini
Sociale.network