Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Libia: all’Italia il comando marittimo Nato per l’embargo delle armi

23 marzo 2011

Una guerra che ha dell'incredibile in tutte le sue sfaccettature, da quelle militari a quelle politiche. All'Italia, maggior fornitrice Europea di armi alla stessa Libia, è stato affidato il comando per l'embargo di armi.

Avrà dunque un ruolo di primo piano nella missione della Nato per il rispetto dell'embargo delle armi, con il comando della componente marittima della missione in Libia. Lo riferisce il colonnello Massimo Panizzi, portavoce del presidente del comitato militare della Nato, ammiraglio Giampaolo Di Paola.
L'Italia, il cui governo non solo ha deciso di autorizzare l'uso delle proprie basi ai membri della coalizione, ha messo a disposizioni aerei potenzialmente in grado di bombardare le postazioni militari, ma ha permesso di vendere elicotteri AW139 di AgustaWestland al Qatar. Il Qatar è ufficialmente un paese coinvolto in questa guerra contro la LIbia. Dopo aver venduto armi alla Libia oggi l'Italia vende armi ad un paese in guerra contro la Libia.
Gli elicotteri saranno impiegati per trasporto truppe, ricerca e soccorso, ma anche sorveglianza dei confini, supporto alle forze speciali e operazioni di polizia. In pratica saranno gestiti dal ministero della difesa e, in particolare, dall’aeronautica, ma poi verranno utilizzati anche per ruoli di sicurezza interna.
http://www.elicotteriweb.it/?p=192
http://www.agustawestland.com/news/qatar-armed-forces-order-three-ems-configured-aw139s

Il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, aveva confermato il 22 marzo 2011 la decisione della Nato di lanciare un'operazione per imporre l'embargo sulle armi contro la Libia.
"Ciò sarà fatto - ha specificato il segretario generale dell'Alleanza Atlantica - in stretto coordinamento con le organizzazioni regionali (riferimento a Ue, Unione africana e Lega Araba) e del trasporto navale commerciale. E daremo il benvenuto ai contributi allo sforzo comune da parte dei partner della Nato".

La NATO avrà inoltre un ruolo guida nella campagna aerea della Libia. Barack Obama ha concordato in telefonate separate con Sarkozy e David Cameron che il controllo politico sarebbe stato consegnato ad un corpo separato composto da membri della coalizione, compresi i paesi arabi come il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti, che sono fuori della NATO. Gli aerei del Qatar stanno prendendo posizione vicino alla Libia per partecipare all'azione militare occidentale che ha portato alla creazione di una no-fly zone. Lo ha detto oggi il capo di Stato maggiore della Difesa Usa.

Negli Stati Uniti dilaga la polemica contro questa nuova avventura bellica. Il Rep. Denis Kucinich, un democratico liberale dell' Ohio, ha detto che il presidente Barack Obama avrebbe dovuto almeno consultare il Congresso prima di prendere una decisione, e che si spenderanno mezzo miliardo di dollari solo nella prima settimana senza che vi siano le risorse. La creazione della no-fly zone potrebbe richiedere una serie di attacchi coordinati e a seconda del numero di bersagli a terra, questa operazione potrebbe costare tra i 500 milioni di dollari e 1 miliardo.

Articoli correlati

  • Grati a Mikhail Gorbaciov
    Editoriale
    Ricevette il Nobel per la Pace nel 1990, la sua eredità è più che mai attuale

    Grati a Mikhail Gorbaciov

    E' morto l'uomo che seppe fare il primo passo verso il disarmo nucleare interpretando lo spirito di dialogo e distensione che aveva animato il movimento pacifista degli anni Ottanta. Il mondo nel 1983 era arrivato sull'orlo della guerra nucleare con l'esercitazione Able Arcer
    31 agosto 2022 - Alessandro Marescotti
  • Non esiste nessuna direttiva UE che obbliga a versare il 2% del proprio PIL alla Nato
    MediaWatch
    Lettera a Repubblica

    Non esiste nessuna direttiva UE che obbliga a versare il 2% del proprio PIL alla Nato

    Fact-checking su un articolo di Furio Colombo dal titolo "Incoerenza dei nuovi pacifisti" in cui si legge: "Il governo italiano, per una direttiva dell’Unione Europea, ha deciso un aumento di spesa militare italiana del 2 per cento".
    10 agosto 2022 - Carlo Gubitosa
  • Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
    Disarmo
    Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo

    Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi

    Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno
    21 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Il diritto alla pace e al disarmo
    Disarmo
    In Italia e Germania: bombe nucleari B61-12 Nato nelle basi militari di Ghedi, Aviano e Buchel

    Il diritto alla pace e al disarmo

    Verso un coordinamento antinucleare europeo. L'obiettivo è di inserire la valutazione delle attività militari e belliche - e quindi il disarmo come soluzione al grave inquinamento da esse prodotte - negli accordi di Parigi sul clima.
    10 dicembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)